L'inseparabile facciarosa (Agapornis roseicollis Vieillot, 1818) è un uccello della famiglia Psittaculidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Agapornithinae |
Genere | Agapornis |
Specie | A. roseicollis |
Nomenclatura binomiale | |
Agapornis roseicollis Vieillot, 1818 | |
Il suo territorio si estende in Angola, Namibia e Sudafrica.[1]
Vive fino a 1.600 metri al di sopra del livello del mare, in boschi di latifoglie, savane, zone semidesertiche e quelle montuose, può arrivare fino ai vent'anni di vita.
Predilige zone con alberi e fonti d'acqua (ama l'acqua più di tutti gli altri agapornidi)
Le fughe dalla cattività sono frequenti in molte parti del mondo.
Pappagallo compatto e forte. Ha piumaggio base di un bel color verde, la maschera è di un rosso intenso con uno stacco netto tra verde e rosso sulla fronte mentre sul petto sfuma in rosso sulla gola, le remiganti (penne utilizzate per il volo) sono nere con il vessillo esterno verde, le timoniere hanno un particolare disegno circolare rosso, nero, verde e azzurro, il codrione è blu, gli occhi sono contornati da una fine striscia di piumette bianche, il becco è giallo verdastro, zampe grigio verdastre con unghie grigio scure. Oltre che nella colorazione ancestrale è presente in varie mutazioni di colore così diffuse che nelle mostre sono previste categorie per Roseicollis singoli o in gruppo. Una di queste mutazioni è il piumaggio del corpo di colore giallo (Lutino), ma ne esistono molte altre.
Taglia: 16,5 cm[senza fonte] L'apertura alare misura più o meno 106 mm[senza fonte].
I pulli hanno un becco con una base nera ma dopo i 60 giorni di imbecco scompare.
L'Agapornis roseicollis ha due sottospecie:[2]
I roseicollis non presentano dimorfismo sessuale, quindi per individuare il loro sesso, bisogna affidarsi a metodi come il sessaggio endoscopico (molto invasivo), e il sessaggio molecolare che consiste nell'esame del DNA estratto dalle piume. Dopo aver ultimato la preparazione del nido la femmina depone da 2 a 6 uova a giorni alterni ed inizia a covare dal 2º uovo, proprio per garantire la coppia, le cova aiutata dal compagno per un periodo che varia dai 18 ai 29 giorni. I piccoli escono dal nido intorno al 45º giorno di vita, rimangono con i genitori ancora per 10-15 giorni durante i quali imparano a mangiare ed abbeverarsi. [senza fonte]
Altri progetti
![]() |