bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Actinernidae Stephenson, 1922 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Actiniaria[1][2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinernidae
Actinernus sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Actiniaria
Sottordine Anenthemonae
Superfamiglia Actinernoidea
Famiglia Actinernidae Stephenson, 1922
Generi

Vedi testo


Descrizione


Come le altre Actinernoidea, possiedono un disco pedale ben sviluppato, anche se privo di muscoli basilari[3].

Il corpo è cilindrico e dalla parete spessa. In certe specie è più sviluppato nella parte alta. In questo caso, è diviso in quattro o otto setti.

I tentacoli sono in numerosi e sono inspessiti nella parte arborale. La bocca è contornata da due sifonoglifi[2] – aperture laterali che generano una corrente d'acqua con il celenteron anche quando la bocca rimane chiusa. I mesenteri sono più di 20, ben formati e di forma regolare. La loro disposizione, con i mesenteri secondari che nascono all'interno dello spazio fra due mesenteri, considerata peculiare rispetto alle altre anemoni e condivisa con la Halcuriidae[4].


Ecologia


Gli adulti sono bentonici, fissati al substrato. L'individuo si sviluppa da una larva ed una planula che sono soggetti alle correnti marine, così come tutto lo zooplancton[1].


Tassonomia


Descritta da Stephenson per la prima volta nel 1922[2], la famiglia è composta dai seguenti generi[1]:


Note


  1. WoRMS (2020).
  2. Stephenson, pp. 258-260.
  3. (EN) Estefanía Rodríguez, Marcos S. Barbeitos e Mercer R. Brugler, Hidden among Sea Anemones: The First Comprehensive Phylogenetic Reconstruction of the Order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) Reveals a Novel Group of Hexacorals, in PLoS ONE, vol. 9, n. 5, 7 maggio 2014, pp. e96998, DOI:10.1371/journal.pone.0096998. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  4. (EN) Takato Izumi, Takuma Fujii e Kensuke Yanagi, Redescription of Synactinernus flavus for the First Time after a Century and Description of Synactinernus churaumi sp. nov. (Cnidaria: Anthozoa: Actiniaria), in Zoological Science, vol. 36, n. 6, 2019/12, pp. 528–538, DOI:10.2108/zs190040. URL consultato il 7 marzo 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare

На других языках


[fr] Actinernidae

Les Actinernidae sont une famille d'anémones de mer de l'ordre des Actiniaria.
- [it] Actinernidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии