Gli sporozoi (Sporozoa) sono un raggruppamento tassonomico che è comprensivo di specie parassite, eucarioti, caratterizzate da cellule adulte che non sono in grado di muoversi autonomamente; le forme immature (tra cui i gameti) possiedono una maggiore mobilità; questi inoltre presentano cicli vitali e metabolici piuttosto complessi, che possono svolgersi:
![]() |
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Sottoregno | Sporozoa |
Le cellule immature sono chiamate sporozoiti, di norma sono distinguibili in:
Lo Zigote così formatosi subirà il processo di meiosi, generando nuovi sporozoiti.
Le cellule mature sono classificate, in generale, come Trofozoiti. In particolare è in questo stadio che gli Sporozoi espletano la loro natura parassitica, alle volte patogena.
Le specie più studiate e conosciute appartenenti al gruppo degli Sporozoi sono per lo più parassitiche, ed eventualmente, patogene. Tra i più noti spiccano:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5425 · LCCN (EN) sh87001229 · BNF (FR) cb12331264m (data) |
---|
![]() |