Zamioculcas zamiifolia (G.Lodd.) Engl., 1905 è una pianta succulenta della famiglia delle Aracee, originaria dell'Africa orientale. È l'unica specie del genere Zamioculcas.[1] Deve il suo nome all'aspetto fogliare piuttosto simile alle piante del genere Zamia. È conosciuta anche con il nome di "gemma di Zanzibar".
Come leggere il tassobox
Zamioculcas
Zamioculcas zamilifolia
Classificazione APG IV
Dominio
Eukaryota
Regno
Plantae
(clade)
Angiosperme
(clade)
Mesangiosperme
(clade)
Monocotiledoni
Ordine
Alismatales
Famiglia
Araceae
Sottofamiglia
Zamioculcadoideae
Tribù
Zamioculcadeae
Genere
Zamioculcas Schott, 1856
Specie
Z. zamiifolia
Classificazione Cronquist
Dominio
Eukaryota
Regno
Plantae
Divisione
Magnoliophyta
Classe
Liliopsida
Ordine
Arales
Famiglia
Araceae
Genere
Zamioculcas
Specie
Z. zamiifolia
Nomenclatura binomiale
Zamioculcas zamiifolia (G.Lodd.) Engl., 1905
Sinonimi
Caladium zamiifolium G.Lodd. Zamioculcas loddigesii Schott Zamioculcas lanceolata Peter
Nomi comuni
gemma di Zanzibar
Descrizione
La Zamioculcas ha fusti carnosi ed eretti, con una crescita piuttosto lenta che li porta all'altezza massima di circa 60cm. Le foglie, anch'esse carnose, presentano un aspetto lucido ed una forma lanceolata.
La pianta è una sempreverde, ma nei periodi siccitosi tende a diventare decidua. Le inflorescenze, giallastre e simili alle calle, vengono prodotte in vari periodi dell'anno se la pianta si trova in condizioni ottimali.
Coltivazione
La Zamioculcas è una pianta resistente, adattabile a qualsiasi tipo di terreno e buona anche come pianta d'appartamento. È coltivabile anche in terriccio per piante succulente e preferisce una buona illuminazione, non direttamente sotto i raggi solari; e tollera anche l'ombra.
L'innaffiatura va fatta circa ogni 7/10 giorni e con moderazione, consentendo al terreno di asciugarsi tra l'una e la successiva. Attenzione alle innaffiature: l'eccesso di acqua potrebbe far marcire le radici e quindi causare la morte della pianta. Riguardo al concime, è preferibile usare quello per piante succulente, circa ogni 3 settimane nel periodo che parte dalla primavera all'autunno[2].
Propagazione
La propagazione avviene sia per seme che per talea di foglia (molto facile in acqua). Quest'ultima è più diffusa, vista la facilità di attecchimento della pianta e la relativa difficoltà nel reperire semi.
Avversità
A livello parassitario, come per molte altre specie, la Zamioculcas teme le cocciniglie.
Purificazione dell'aria
Questa pianta ha la capacità di depurare l'aria degli ambienti chiusi. Uno studio dell'università di Copenaghen del 2014 ha infatti mostrato la capacità di rimuovere alcuni composti volatili come il benzene, toluene, xilene ed altri.[3][4]
Galleria d'immagini
Immagine della pianta
Inflorescenza
Foglie
Note
(EN) Zamioculcas zamiifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 gennaio 2022.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии