bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La felce bulbifera (Woodwardia radicans) è una rara felce gigante, la cui origine risale al periodo Terziario, appartenente alla famiglia delle Blechnaceae. Le sue fronde possono raggiungere la lunghezza di tre metri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Felce bulbifera
Woodwardia radicans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pteridophyta
Classe Polypodiopsida
Ordine Polypodiales
Famiglia Blechnaceae
Sottofamiglia Blechnoideae
Genere Woodwardia
Specie W. radicans
Nomenclatura binomiale
Woodwardia radicans
(L.) Sm.

Distribuzione e habitat


La Woodwardia radicans ha una distribuzione subtropicale mediterraneo-atlantica. In Europa è presente in Spagna meridionale, in Corsica, in Macedonia del Nord, in Grecia, Italia,zona di Amalfi e in alcune piccole aree in prossimità delle coste del Mar Nero.

La felce bulbifera (Woodwardia radicans) è una rara felce gigante, la cui origine risale al periodo Terziario, appartenente alla famiglia delle Blechnaceae. Le sue fronde possono raggiungere la lunghezza di tre metri. Cresce in prossimità del fiume Milo, territorio del comune di Polia (VV).


In Italia è presente in Calabria, sull'Aspromonte (monte Trepitò e cascate Galasia) e sul Monte Poro soprattutto nelle vicinanze del parco delle Serre Calabre ovvero in prossimità del fiume Milo, territorio del comune di Polia (VV), nonché in Sicilia in alcune gole dei Peloritani e Campania (Valle delle Ferriere, costiera amalfitana), e a Ischia.
Lungo il corso alto della fiumara Stilaro nei pressi della cascata Marmarico, nel territorio di Bivongi, sono presenti numerosissimi esemplari. Lungo gli argini del torrente della Valle Ruffa, territorio compreso fra i comuni di Drapia, Spilinga e Ricadi (VV), e in prossimità del fiume Milo, territorio del comune di Polia (VV), crescono più di 2000 esemplari di Woodwardia radicans: si tratta della più imponente concentrazione di questa rara pianta finora scoperta nel mondo. In questa valle tale felce ha trovato l'habitat ideale: elevata umidità, scarsa illuminazione diretta e temperature comprese fra 10 e 25 °C.

Un'altra importante isola fitogeografica dove la Woodwardia radicans è presente con numerosi esemplari, è la riserva statale Valle delle Ferriere, posta nel comune di Scala, in costiera amalfitana. si trova pure nel comune di Santa Lucia del Mela nella città metropolitana di Messina, in prossimità di un affluente del fiume Mela, con una popolazione di circa 100 esemplari di dimensioni veramente notevoli, e nei pressi del torrente Monforte Bagheria, nella sezione alta del torrente denominata Vallone Ficarazze, nel comune di Monforte Sangiorgio, dove il 18-8-2017 è stata rinvenuta una postazione di circa 1000 esemplari per opera del Club dei Ricercatori. Si tratta infatti della più alta concentrazione attualmente conosciuta in Sicilia.

Altro importante esemplare è presente nell'oasi naturalistica del Vallone di Santa Tecla, situato nel comune di San Roberto nella città metropolitana di Reggio Calabria.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Woodwardia radicans

Woodwardia radicans, the chain fern,[3] European chain fern or rooting chainfern, is a species of fern in the family Blechnaceae, mainly found in Macaronesia and southwestern Europe, but is also found in southern Italy and Crete. Growing to 1.8 m (6 ft) tall by 2 m (7 ft) broad, it is evergreen with arching fronds. The pinnae have curved, finely-toothed segments. The plant derives its common name from the linked sori on the undersides of the fronds.[4][5]

[fr] Woodwardia radicans

Woodwardia radicans est une grande fougère tropicale aimant les lieux humides, elle a la capacité de former des bulbilles en touchant le sol qui repartiront, formant de nouveaux individus. Les sores allongés sont également caractéristiques.
- [it] Woodwardia radicans



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии