bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Wisteria Nutt. è un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], note col nome comune di glicine.

Disambiguazione – "Glicine" rimanda qui. Se stai cercando la canzone di Noemi, vedi Glicine (singolo).
Disambiguazione – Se stai cercando il colore, vedi Glicine (colore).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glicine
Wisteria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Millettieae
Genere Wisteria
Nutt.
Specie

Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), studioso di anatomia di Filadelfia[2].


Morfologia


Un giardino con glicine in una villa del Tigullio
Un giardino con glicine in una villa del Tigullio
Glicine bianco al Giardino del Castello di Sissinghurst
Glicine bianco al Giardino del Castello di Sissinghurst

Le Wisteria crescono avvolgendosi attorno a qualunque supporto sia in senso orario (come W. floribunda) sia in senso antiorario (W. sinensis)

Possono crescere fino a 20 m in altezza e 10 m in orizzontale. L'esemplare di Wisteria più estesa al mondo è stata piantata nel 1894 e si trova a Sierra Madre nella Contea di Los Angeles (California): occupa una superficie di oltre 0,4 ettari e pesa 250 tonnellate[3].

Le foglie sono alterne, lunghe da 15 a 35 cm, imparipennate, con da 9 a 19 foglioline. I fiori sono riuniti in racemi penduli lunghi da 10 a 80 cm, viola, rosa o bianco. La fioritura è precedente o contemporanea alla fogliazione ed avviene in primavera in alcune specie asiatiche, e in tarda estate nelle specie americane e in W. japonica. I fiori di alcune specie, in particolare W. sinensis, sono profumati. Le specie di glicine sono usate come cibo dalle larve di alcune specie di lepidotteri, compreso il bombice dal ventre bruno (Euproctis chrysorrhoea).

Legumi e semi di Wisteria floribunda. I semi di tutte le specie di glicine contengono alti livelli di wisterina e sono particolarmente tossici.
Legumi e semi di Wisteria floribunda. I semi di tutte le specie di glicine contengono alti livelli di wisterina e sono particolarmente tossici.

I frutti sono dei legumi e contengono semi velenosi. Tutte le parti della pianta contengono una saponina chiamata wisterina, che è tossica se ingerita e può causare vertigini, confusione, problemi di linguaggio, nausea, vomito, dolori di stomaco, diarrea e collasso ma la maggior concentrazione è nei semi.[4][5] I semi di glicine hanno causato avvelenamento in bambini e animali domestici in molti paesi, producendo gastroenterite da lieve a grave e altri effetti[5][6][7].


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie:[1]


Coltivazione


Desidera posizioni soleggiate, con terreno profondo e fresco, argilloso e ricco di elementi nutritivi. Si adatta comunque a qualunque tipo di terreno esclusi quelli calcarei. Annaffiature moderate, per ottenere forme compatte e fioriture raccolte; è necessario effettuare ogni anno prima della ripresa vegetativa una potatura 'a sperone', tagliando cioè le cacciate di 1 anno, lasciando solo alcune gemme. È prevista anche una potatura verde estiva per alcune specie.

Si moltiplica d'estate. Per alcune varietà si pratica in marzo l'innesto su soggetto di Wisteria sinensis.


Avversità



Uso


Come pianta ornamentale per ricoprire muri, pergolati, recinzioni o arrampicarsi ad alberi, nei giardini e sulle terrazze grazie al rapido sviluppo ed alla fioritura esuberante[8]. Le giovani piante opportunamente potate formano piccoli alberetti adatti alla coltivazione in vaso.

Nel linguaggio dei fiori indica amicizia[9].

Secondo alcuni, i fiori sono commestibili e possono essere cucinati in una tempura[10] vegetariana oppure mescolati in insalata. Molte fonti però avvertono che la pianta è tossica (includendo i fiori), sia per gli esseri umani[11][12][13] che per gli animali.[14]


Note


  1. (EN) Wisteria, in The Plant List. URL consultato il 9 aprile 2015.
  2. Wisteria.it.
  3. Wistaria Festival, su pasadenastarnews.com.
  4. (EN) Robert Alan Lewis, Lewis' Dictionary of Toxicology, CRC Press, 23 marzo 1998, ISBN 978-1-56670-223-2.
  5. E. S. Rondeau, Wisteria toxicity, in Journal of Toxicology. Clinical Toxicology, vol. 31, n. 1, 1º gennaio 1993, pp. 107–112, DOI:10.3109/15563659309000378, ISSN 0731-3810 (WC · ACNP), PMID 8433406.
  6. Gregory E. Mcdonald, Wisteria sinensis., su University of Florida IFAS, University of Florida. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  7. Canadian Poisonous Plants Information System - Wisteria floribunda (Scientific name), su Agriculture and Agri-Food Canada, Government of Canada. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  8. Vacanze Romantiche sotto i Glicini, su ideevacanze.com.
  9. Glicine su EdenDeiFiori.it, su edendeifiori.it.
  10. Fiori di glicine in tempura, su blog.giallozafferano.it. URL consultato il 17 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018).
  11. Centro Antiveleni di Milano, su centroantiveleni.org. URL consultato il 29 Novembre 2021.
  12. (EN) Virginia Creeper and Wisteria Toxicity, su poison.org. URL consultato il 16 aprile 2022.
  13. (EN) Children's Health Queensl, Wisteria (Wisteria floribunda) | Queensland Poisons Information Centre, su Children’s Health Queensland, 18 luglio 2017. URL consultato il 16 aprile 2022.
  14. Le piante velenose per i cani e i gatti, su Fuori di Verde, 3 settembre 2019. URL consultato il 16 aprile 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Blauregen

Der Blauregen (Wisteria), auch Wisterie, Wistarie, Glyzinie, Glyzine, Glycine oder Glycinie genannt, ist eine Pflanzengattung in der Unterfamilie der Schmetterlingsblütler (Faboideae) innerhalb der Familie der Hülsenfrüchtler (Fabaceae).

[es] Wisteria

Wisteria, llamado popularmente glicina o glicinia, es un género con nueve especies de plantas trepadoras. Son nativas del este de Australia y de países del Este de Asia tales como China, Corea y Japón.

[fr] Wisteria

Wisteria est un genre de plantes dicotylédones de la famille des Fabaceae (Légumineuses), sous-famille des Faboideae, originaire d'Extrême-Orient et d'Amérique du Nord, qui compte sept à neuf espèces acceptées.
- [it] Wisteria

[ru] Глициния

Глици́ния (от греч. γλυκός — сладкий), или висте́рия (лат. Wistéria) — род высоких древовидных вьющихся субтропических растений из семейства Бобовые с крупными кистями душистых лиловых цветков. Широко используется в ландшафтном дизайне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии