La veccia dei cassubi (Vicia cassubica L.) è una pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Vicieae |
Genere | Vicia |
Specie | V. cassubica |
Nomenclatura binomiale | |
Vicia cassubica L., 1753 | |
Le foglie sono pennate con 16-24 segmenti ellittici arrotondati all'apice. Presenza di viticci all'apice dei rametti.
I fiori hanno corolla purpurea o blu e sono raggruppati a 5-6 per racemo.
La specie è diffusa in nord e centro Europa, e in Asia Minore.
Si trova in tutta Italia tranne in Piemonte, in Valle d'Aosta e in Sardegna.[2].
L'habitat ideale è rappresentato dai boschi di latifoglie e conifere.
Altri progetti
![]() |