L'edera velenosa, detta anche edera del Canada o sommacco velenoso (Toxicodendron radicans, (L.) Kuntze, 1891), è una pianta della famiglia delle Anacardiaceae[1]. Nonostante il nome, non ha nulla a che vedere con l'edera comune (Hedera helix).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sugli argomenti sapindales e medicina alternativa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Toxicodendron |
Specie | T. radicans |
Nomenclatura binomiale | |
Toxicodendron radicans (L.) Kuntze, 1891 | |
Sinonimi | |
Rhus toxicodendron | |
Causa dermatite allergica da contatto, con effetti spesso di una certa gravità[2]. Nelle sue foglie si trova il ramnosio, un monosaccaride aldeico levogiro, noto anche come isodulcite o monomelitosio.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85103933 · J9U (EN, HE) 987007558221705171 |
---|
![]() | ![]() |