bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Synsepalum dulcificum (Schumach. & Thonn.) Daniell è una pianta della famiglia delle Sapotaceae originaria dell'Africa occidentale[1]. È famosa per via dei suoi frutti, delle drupa rosse che hanno la caratteristica di rendere dolce qualsiasi alimento.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synsepalum dulcificum
Synsepalum dulcificum
("Frutto miracoloso")
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Ericales
Famiglia Sapotaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Ebenales
Famiglia Sapotaceae
Genere Synsepalum
Specie S. dulcificum
Nomenclatura binomiale
Synsepalum dulcificum
(Schumach. & Thonn.) Daniell

Descrizione


Cespuglio di Synsepalum dulcificum.
Cespuglio di Synsepalum dulcificum.

Synsepalum dulcificum fu documentato per la prima volta nel 1725 dall'esploratore francese Chevalier des Marchais in un suo viaggio nel continente africano. È un arbusto sempreverde che allo stato spontaneo può raggiungere 6 m di altezza, ma in coltura di solito non supera i 3 m. Cresce su suoli acidi, in ambienti tropicali umidi.

I fiori sono bianchi.

Fruttifica due volte all'anno, ed il suo frutto è una bacca rossa oblunga, meglio conosciuta con il nome di frutto miracoloso (in inglese miracle fruit o miracle berry), grande come un acino d'uva (circa 2–3 cm) con un solo seme e che grazie al fatto che contiene miracolina, ha la proprietà di rendere dolci i cibi amari, aspri o comunque con pH acido consumati fino a 60 minuti dopo la sua assunzione.


Proprietà


Lo stesso argomento in dettaglio: Miracolina.
Bacche di Synsepalum dulcificum, meglio conusciute come frutto miracoloso.
Bacche di Synsepalum dulcificum, meglio conusciute come frutto miracoloso.

Il frutto di Synsepalum dulcificum rende dolce il gusto di alimenti amari e aspri in bocca, senza dover utilizzare dolcificanti naturali o artificiali. Questo perché la bacca contiene una glicoproteina, la miracolina[2], che si attacca ai recettori del dolce sulla lingua. In condizioni neutre, né acide né alcaline, la miracolina sopprime l'attivazione delle gemme gustative (questo spiega perché normalmente i frutti stessi sono insapori); ma se l'ambiente diventa acido la miracolina attira a sé ioni "sovraccaricando" i recettori stessi, attivandoli e facendogli inviare segnali di sapore dolce. L'effetto dura un'ora, massimo due (dipende da quello che si mangia).

Non essendo la proteina metabolizzata con l'azione dell'insulina, può essere una valida alternativa per i diabetici.


Note


  1. (EN) Synsepalum dulcificum, in The Plant List. URL consultato il 21 novembre 2015.
  2. (EN) S. Theerasilp e Y. Kurihara, Complete purification and characterization of the taste-modifying protein, miraculin, from miracle fruit, in Journal of Biological Chemistry, vol. 263, n. 23, 15 agosto 1988, pp. 11536-11539.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Synsepalum dulcificum

Synsepalum dulcificum o Sideroxylon dulcificum es un árbol pequeño o arbusto, tropical, de la familia Sapotaceae. También conocida como "fruta milagrosa" o "baya mágica", es una planta frutal originaria del oeste de África que tiene la capacidad de volver la percepción de los alimentos ácidos o amargos en dulces. En el caso de los alimentos picantes intensifica el efecto de la capsaicina.

[fr] Fruit miracle

Synsepalum dulcificum
- [it] Synsepalum dulcificum

[ru] Чудесные ягоды

Чуде́сные я́годы[1], или Путе́рия сладкова́тая[1] (лат. Synsepalum dulcificum, syn. Pouteria dulcifica) — вечнозелёный кустарник или маленькое дерево, вид рода Синсепалум (Synsepalum) семейства Сапотовые. Растение происходит из Западной Африки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии