L'uccello del paradiso (Strelitzia reginae Banks) è una pianta appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae, endemica del Sudafrica.[1][2]
Come leggere il tassobox
Uccello del Paradiso
Strelitzia reginae
Classificazione APG IV
Dominio
Eukaryota
Regno
Plantae
(clade)
Angiosperme
(clade)
Mesangiosperme
(clade)
Monocotiledoni
(clade)
Commelinidi
Ordine
Zingiberales
Famiglia
Strelitziaceae
Genere
Strelitzia
Specie
S. reginae
Classificazione Cronquist
Dominio
Eukaryota
Regno
Plantae
Divisione
Magnoliophyta
Classe
Liliopsida
Ordine
Zingiberales
Famiglia
Strelitziaceae
Genere
Strelitzia
Specie
S. reginae
Nomenclatura binomiale
Strelitzia reginae Banks
Nomi comuni
Uccello del paradiso, cresta di gallo o sterlizia
Etimologia
L'epiteto specifico reginae, dal latino = "della regina", fa riferimento alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie del re Giorgio III d'Inghilterra, morta nel 1818 e appassionata di botanica.[2]
Descrizione
La pianta è costituita da rizomi, le foglie sono ispide, mentre i fiori sono tendenti all’arancione con delle sfumature blu.
La specie più coltivata come pianta ornamentale è la Strelitzia reginae originaria del Sud Africa, a crescita lenta, con grosse radici e grandi foglie persistenti, erette, coriacee, ovali e allungate, con fiori dalla forma particolare, portati alla sommità di steli alti come le foglie (fino a 2 m), e che spuntano in sequenza per lunghi periodi da una spata dalla caratteristica forma a becco di airone, sono di colore arancio, giallo o blu intenso;
I semi
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa in Sudafrica, lungo la costa orientale da Humansdorp sino al KwaZulu-Natal.[2]
Note
(EN) Strelitzia reginae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 aprile 2022.
(EN) Strelitzia reginae, su Planzafrica.com. URL consultato il 27 giugno 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии