Spondias dulcis, chiamata anche Spondias cytherea, è il nome scientifico di un albero fruttifero della famiglia Anacardiaceae, originario della Polinesia, dove il relativo frutto viene chiamato ambarella, termine vernacolare accettato anche in italiano. Riceve altri nomi nelle zone tropicali dove si è diffuso, tra i quali pomme cythere a Trinidad e Tobago[1], june plum in Giamaica[1], yuplon in Costa Rica, jobo indio in Venezuela, caja-manga in Brasile, vi alle Tonga e alle Samoa (dov'è utilizzato tradizionalmente per preparare una bevanda tipica, l'ʻotai) e Quả Cóc in Vietnam.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Spondias |
Specie | S. dulcis |
Nomenclatura binomiale | |
Spondias dulcis L. | |
Sinonimi | |
Spondias cytherea | |
L'albero ha foglie caduche e pinnate, lunghe circa 40 cm. Nei climi più propizi è a rapida crescita e può raggiungere i 20 m. I fiori si sviluppano in pannocchie terminali e sono piccoli e di color bianco-grigio. I frutti sono prevalentemente ovali e lunghi da 6 a 9 cm, ma nelle zone di cui è originario ne sono stati raccolti di maggiori dimensioni. Essi crescono in caschi di 10 e più elementi e cadono a terra ancora verdi e duri e bisogna aspettare alcuni giorni finché virino al giallo, allorché sono maturi. La polpa, simile a quella del mango, è gialla, succosa, subacida e molto aromatica. Esistono varietà più dolci adatte al consumo fresco, ed altre più acide adatte a prodotti derivati come succhi e marmellate. Il seme e coperto di una fibra che si insinua nella polpa e questo è il motivo che più ne limita una maggiore diffusione.
L'albero è ritenuto originario delle isole dell'Oceano Pacifico e la sua diffusione altrove iniziò solamente dopo le scoperte geografiche. Fu il capitano William Bligh col famoso vascello del Bounty a portarlo in Giamaica, dove il frutto è molto apprezzato, e da là pian piano si diffuse nelle coste tropicali dei Caraibi.[senza fonte] Viene coltivato su minori superfici anche in Brasile, nel sud dell'Asia e nell'estremo Nord dell'Australia.[senza fonte]
La Spondias dulcis è un fruttifero tropicale che soffre lunghi periodi di siccità, al contrario del mango (Mangifera indica), con cui è relazionato. Ai limiti del subtropico, purché le temperature non scendano mai sotto lo zero; gli alberi possono crescere in luoghi siccitosi, ma rimangono piccoli e fruttificano poco o niente. Per cui può essere coltivato solo tra i due tropici ad altitudini medio-basse e basse, ovunque gli si possa garantire sufficiente umidità.
Altri progetti
![]() |