La silene siciliana (Silene italica subsp. sicula (Ucria) Jeanm.) è una pianta della famiglia delle Caryophyllaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Sottofamiglia | Silenoideae |
Genere | Silene |
Specie | S. italica |
Sottospecie | S. italica sicula |
Nomenclatura trinomiale | |
Silene italica sicula (Ucria) Jeanm. | |
Sinonimi | |
Silene sicula | |
È una pianta perenne erbacea, emicriptofita, con rosetta di foglie basali e fusto eretto, alto 20–30 cm.
I fiori hanno petali di colore rosa pallido, sporgenti dal calice circa 1 cm, divisi in due lacinie.
Fioritura: aprile-giugno
È una sottospecie di Silene italica presente esclusivamente in Italia meridionale e in Sicilia.
Specie dei boschi termofili caducifogli, a impronta mesoxerofila (cerrete).
![]() |