bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Sarracenia purpurea L., 1753 è una pianta carnivora della famiglia delle Sarraceniaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sarracenia purpurea
Sarracenia purpurea
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Ericales
Famiglia Sarraceniaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Nepenthales
Famiglia Sarraceniaceae
Genere Sarracenia
Specie S. purpurea
Nomenclatura binomiale
Sarracenia purpurea
L., 1753

Descrizione


Pianta con foglie modificate in ascidi simili a lunghi otri con la parte apicale trasformata in cappuccio. La trappola è costituita dagli ascidi alti 10–30 cm, disposti a rosetta, di colore verde con striature rossastre che tendono a formare un colore rosso-porpora lucente. Per attirare le prede utilizza il nettare dal sapore dolciastro che viene prodotto soprattutto nel cappuccio dell'ascidio e nell'imboccatura. Il cappuccio è piccolo e non copre l'imboccatura dell'ascidio il quale viene riempito di acqua piovana. Le prede dapprima cadono nell'ascidio, poi annegano e infine, decomponendosi nell'acqua, vengono digerite dalla pianta. A differenza di altre specie di Sarracenia la S. purpurea non rilascia enzimi per completare la digestione delle catture. Lo stelo che porta il fiore (scapo) raggiunge i 60 cm di altezza. I fiori sono globosi e di color rosso scuro.


Distribuzione


Areale di S. purpurea
Areale di S. purpurea

La sarracenia purpurea è originaria dell'America del Nord e il suo areale si estende a nord sino alla zona dei Grandi Laghi ed nel sudest del Canada. Al di fuori del suo territorio di origine la sarracenia è stata introdotta in alcuni paesi europei, ove si è naturalizzata. Tra questi la Svizzera, ove esiste una popolazione nel massiccio alpino del Giura nota da oltre un secolo, in Irlanda, Gran Bretagna e Germania.


Tassonomia



Sottospecie



Varietà



Coltivazione


Pianta semplice da coltivare, non richiede terrario o serra. Come tutte le piante carnivore va annaffiata unicamente con acqua distillata o piovana o purificata a osmosi inversa, versando acqua nel sottovaso e non dall'alto. Durante il periodo di riposo invernale si elimina il sottovaso e il substrato deve essere leggermente umido. Se esposta in pieno sole per molte ore prende una colorazione rossastra dovuta allo sviluppo di antociani, altrimenti rimane verde con qualche venatura rossa.


Note


  1. (EN) Sarracenia purpurea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Sarracenia purpurea, in The Plant List. URL consultato il 27 ottobre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Rote Schlauchpflanze

Die Rote Schlauchpflanze (Sarracenia purpurea) ist eine fleischfressende Pflanzenart aus der Familie der Schlauchpflanzengewächse (Sarraceniaceae). Sie ist in Nordamerika von Kanada bis Florida weitverbreitet.

[en] Sarracenia purpurea

Sarracenia purpurea, the purple pitcher plant, northern pitcher plant, turtle socks, or side-saddle flower, is a carnivorous plant in the family Sarraceniaceae.

[es] Sarracenia purpurea

Sarracenia purpurea es una planta carnívora de la familia Sarraceniaceae, cuyas hojas están modificadas en forma de jarra para atrapar insectos y otros artrópodos pequeños.

[fr] Sarracénie pourpre

Sarracenia purpurea
- [it] Sarracenia purpurea

[ru] Саррацения пурпурная

Сарраце́ния пурпу́рная (лат. Sarracēnia purpūrea) — вид насекомоядных растений семейства Саррацениевые (Sarraceniaceae). Широко культивируется в качестве комнатного растения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии