bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Lo psilofito (gen. Psilophyton) è una pianta estinta molto primitiva, appartenente alle tracheofite. Visse tra il Devoniano inferiore e l'inizio del Devoniano superiore (395-360 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in gran parte dei continenti settentrionali.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psilophyton
Ricostruzione di Psilophyton princeps
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Trimerophytophyta
Genere Psilophyton

Descrizione


Questa pianta era di dimensioni relativamente modeste, e l'altezza raggiungeva poche decine di centimetri. I suoi rami erano spogli, completamente privi di foglie e diritti vero l'alto; si dividevano generalmente seguendo una dicotomia, ma erano presenti anche ramificazioni laterali. I vari steli erano spesso dotati di strutture simili a peli o spine, disposti irregolarmente lungo tutta la superficie. I rami fertili, invece, erano dotati di grappoli di sporangi penduli, a forma ellittica e allungata.


Classificazione


Fossile di Psilophyton dawsonii
Fossile di Psilophyton dawsonii

Lo psilofito era un rappresentante delle trimerofite (Trimerophytopsida), un gruppo di piante primitive esclusive del Devoniano; queste piante mostrano molte caratteristiche in comune con le riniopsidi (Rhyniopsida), dalle quali erano probabilmente derivate. Le stesse trimerofite sembrerebbero essere vicine all'origine delle piante vascolari più evolute, che nel giro di alcuni milioni di anni svilupparono un vero e proprio sistema di rami e foglie.


Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии