bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pinus armandii var. mastersiana (Hayata) Hayata, 1908, è una rara varietà naturale di P. armandii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica delle catene dello Yu Shan e dello Alishan, nella parte centrale di Taiwan.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinus armandii var. mastersiana
Pigna immatura di Pinus armandii var. mastersiana
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Pinus
Specie P. armandii
Nomenclatura trinomiale
Pinus armandii var. mastersiana
(Hayata) Hayata, 1908
Sinonimi
Nomi comuni

(ZH) Taiwan guosong


Etimologia


Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico armandii fu assegnato in onore di Armand David, padre missionario in Cina e botanico francese.[3] L'epiteto mastersiana venne assegnato in onore del botanico inglese Maxwell Masters, scopritore di molte conifere cinesi.


Descrizione


Di dimensioni più contenute rispetto alla varietà più comune di P. armandii, può raggiungere i 20 m di altezza con diametro del tronco di 1 m; i virgulti sono glabri, di colore grigio-marrone. Gli aghi sono affasciati in numero di 5, lunghi 8-15 cm, di colore verde brillante e con 3 canali resiniferi. Gli strobili maschili sono snelli, cilindrici e lunghi 2-3 cm; le pigne, lunghe 10-20 cm e larghe fino a 8 cm, sono ovoidali con punte acute. I macrosporofilli sono rombici, lunghi 3 cm; i semi sono ovoidali, privi di parte alata, e lunghi 8-12 mm.[4][5]


Distribuzione e habitat


Vegeta dai 1800 ai 2800 m, in foreste miste in associazione con Tsuga chinensis, Pinus taiwanensis; nel sottobosco si annoverano Acer morrisonense, Rhododendron rubropilosum, Viburnum parvifolium e specie del genere Ilex.[1]


Tassonomia



Sinonimi


Sono riportati i seguenti sinonimi:[6]


Usi


Il legno è di ottima qualità, ma a causa della disponibilità molto limitata e delle politiche di conservazione, riveste solo una importanza locale.[5]


Conservazione


Con un areale primario stimato in 75 km² e uno secondario stimato in 737 km², frazionati in sole 3 località, questa varietà viene classificata come specie in pericolo nella Lista rossa IUCN, anche e soprattutto a causa della deforestazione che si è ridotta ma non è ancora cessata.[1]


Note


  1. (EN) Farjon, A. 2013, Pinus armandii var. mastersiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  3. (EN) Pinus armandii / Chinese white pine, su American Conifer Society. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  4. (EN) Pinus armandii var. mastersiana Hayata 1908, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  5. (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.): Revised and Updated Edition, Brill, 2017, p. 653. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  6. (EN) Pinus armandi var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/10/2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии