Il nome del genere deriva dal latinopileus, "cappello di feltro", a causa del calice che ricopre l'achenio[2].
Descrizione
La maggior parte delle specie sono erbe o arbusti succulenti che amano l'ombra, che si distinguono facilmente dalle altre Urticaceae per la combinazione di foglie opposte (con rare eccezioni) con una singola stipola intrapetiolare ligulata in ogni ascella fogliare e infiorescenze cimose o paniculate (di nuovo con rare eccezioni).[senzafonte]
Distribuzione e habitat
Il genere è distribuito nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate calde di tutti i continenti, ad eccezione dell'Oceania.[1]
Tassonomia
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Pilea.
La specie fossile Pilea cantalensis era ampiamente distribuita in Europa e nella Siberia occidentale durante il Miocene e il Pliocene . È legata a Pilea mongolica dell'Asia orientale e a Pilea pumila del Nord America[3].
Usi
Il genere Pilea ha poca importanza economica; sei specie hanno un valore orticolo (Pilea cadierei, Pilea grandifolia, Pilea involucrata, Pilea microphylla, Pilea nummulariifolia e Pilea peperomioides)[4], e una specie è usata nella medicina tradizionale cinese (P. plataniflora).
Note
(EN) Pilea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/5/2022.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии