bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi L.) è una pianta perenne che produce bacche commestibili; appartiene, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alkekengi
Fiore di alkekengi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Solanales
Famiglia Solanaceae
Genere Physalis
Specie P. alkekengi
Nomenclatura binomiale
Physalis alkekengi
L.

Generalità


L'Alkekengi ha origini in Asia, a differenza delle altre specie dello stesso genere che sono originarie dell'America. Date le sue proprietà medicinali è coltivata fin dall'antichità. È un'erbacea perenne e si riconosce facilmente per i calici che avvolgono la bacca, simili a piccole lanterne arancioni. Al tatto il calice ha consistenza quasi cartacea e spesso è poroso. Ci si aspetta un petalo ma se si cerca di spezzarlo è molto più tenace e resistente. Nonostante questo si apre facilmente a mani nude. Non è da confondere con il Physalis peruvianus (chiamato anche Cape gooseberry) che è della stessa forma e struttura ma beige e con la Physalis ixocarpa che produce una bacca molto più grossa, verde (o porpora) e simile a un pomodoro sempre, però, rivestita da un calice verde (o porpora) con forma simile all'alkekengi.


Caratteristiche


Si coltiva facilmente, dà origine ad un rizoma strisciante interrato molto profondamente: in questo modo è permessa la propagazione e la rivegetazione conseguente alla stasi invernale.


Fiore


Bianco, piccolo e a forma di campanella, spunta all'ascella delle foglie; tipici i calici arancioni di consistenza simile alla carta. Fioritura estiva (da luglio ad agosto).


Foglia


È verde chiara e ovale, di una lunghezza tra i 5 e gli 8 cm. Quando i frutti maturano lascia la sua sede. Le foglie e il rizoma sono velenosi perché contengono solanina che provoca mal di testa, vomito, nausea e diarrea che compaiono entro 2-24 ore. L'unico sintomo che dura più di 24 ore è la diarrea che può manifestarsi per più giorni.


Fusto


Può arrivare fino a 1m di altezza, è eretto, ramificato, subglabro ed angoloso.


Terreno


Calice di alkekengi
Calice di alkekengi

Secco. Non è di grande importanza la sua composizione. L'habitat ideale è in boschi umidi o in siepi fino a 1000 m s.l.m.


Esposizione


La crescita della pianta è favorita dall'esposizione non diretta ai raggi solari.


Costituenti chimici


Come molte altre specie del genere Physalis, contiene una grande varietà di fisaline.[1][2][3] Se isolati dalla pianta, questi svolgono attività antibatterica[4] e leishmanicida[5][6] in vitro.

Contiene anche caffeato di etile, 25,27-deidro-fisalina L, fisalina D e cuneataside E.[7]


Usi


Anche secondo l'uso popolare, possiede molte proprietà terapeutiche tra le quali spiccano azioni contro i calcoli renali e vescicali e come forte diuretico inoltre anche come integratore di vitamina C.[8][9] I calici di colore arancione acceso tendente al rosso che avvolgono le bacche di questa specie rendono la pianta adatta a fini decorativi.


Bacche


Unica parte commestibile della pianta. In genere sono mature a settembre ed hanno la forma di una piccola ciliegia, mentre il gusto ricorda quello del lampone o quello del pomodoro. Dalle bacche si può ricavare un'ottima marmellata. Si possono mangiare da sole o aggiunte alle insalate. Se seccate leggermente si possono mettere sott'aceto o in salamoia. Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. In erboristeria si usava per le malattie in cui c'era bisogno di un'azione diuretica marcata. Vengono preparate candite o ricoperte di cioccolato fondente.


Note


  1. Matsuura, T, Kawai, M, Makashima, R e Butsugan, Y, Structures of physalin A and physalin B, 13,14-seco-16,24-cyclo-steroids from Physalis alkekengi var. Francheti., in Journal of the Chemical Society, Perkin Transactions 1, vol. 5, n. 5, 1970, pp. 664–70, DOI:10.1039/j39700000664, ISSN 0300-922X (WC · ACNP), PMID 5461642.
  2. Qiu, L, Zhao, F, Jiang, Zh, Chen, Lx, Zhao, Q, Liu, Hx, Yao, Xs e Qiu, F, Steroids and flavonoids from Physalis alkekengi var. franchetii and their inhibitory effects on nitric oxide production., in Journal of Natural Products, vol. 71, n. 4, Apr 2008, pp. 642–6, DOI:10.1021/np700713r, PMID 18348534.
  3. Kawai, M, Yamamoto, T, Makino, B, Yamamura, H, Araki, S, Butsugan, Y e Saito, K, The structure of physalin T from Physalis alkekengi var. franchetti., in Journal of Asian Natural Products Research, vol. 3, n. 3, 2001, pp. 199–205, DOI:10.1080/10286020108041391, ISSN 1028-6020 (WC · ACNP), PMID 11491395.
  4. M.T.G. Silva, S.M. Simas, T.G. Batista, P. Cardarelli e T.C.B. Tomassini, Studies on antimicrobial activity, in vitro, of Physalis angulata L. (Solanaceae) fraction and physalin B bringing out the importance of assay determination, in Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, vol. 100, n. 7, 2005, pp. 779–82, DOI:10.1590/s0074-02762005000700018, PMID 16410969.
  5. leishmanicidal (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2010).
  6. Choudhary M.I., Yousaf S., Ahmed S., Samreen, Yasmeen K., Atta-ur-Rahmang "Antileishmanial physalins from Physalis minima" Chemistry and Biodiversity 2005 2:9 (1164-1173).
  7. YUAN Ye, XU Nan, BU Xian-kun, ZHAN Hong-li, ZHANG Meng-meng Chemical constituents of Physalis alkekengivar. franchetii (Ⅱ) "Chinese Traditional and Herbal Drugs" http://en.cnki.com.cn/Article_en/CJFDTOTAL-ZCYO201012005.htm (Liaoning University of Traditional Chinese Medicine, Dalian 116600, China).
  8. Curarsi con le Erbe e le Piante.
  9. alchechengi - Erboristeria - fitoterapia.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00927976
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Physalis alkekengi

Physalis alkekengi, the bladder cherry,[2] Chinese lantern,[3] Japanese-lantern,[4] strawberry groundcherry,[5] or winter cherry,[3] is a species of flowering plant in the nightshade family Solanaceae. It is a close relative of the new world Physalis peruviana (Cape gooseberry). Unlike the rest of Physalis that is native to the Americas, this species is native to the regions covering Southern Europe to South Asia and Northeast Asia.

[es] Physalis alkekengi

Physalis alkekengi, conocida comúnmente como alquequenje, linterna china o vejiga de perro es una especie de planta herbácea perteneciente a la familia Solanaceae.

[fr] Physalis alkekengi

L’Alkékenge, Coqueret alkékenge ou Lanterne (Physalis alkekengi), est une espèce de plantes du genre Physalis et de la famille des Solanaceae. La plante est surtout connue pour son faux-fruit, une baie comestible de couleur orange enfermée dans un calice rouge orangé accrescent semblable à une lanterne. Cette plante est parfois appelée Amour-en-cage, Cerise d'hiver, Cerise de juif.
- [it] Physalis alkekengi

[ru] Физалис обыкновенный

Физалис обыкновенный (лат. Physalis alkekengi) — травянистое растение, вид рода Физалис (Physalis) семейства Паслёновые. В декоративном садоводстве обычно используют разновидность Physalis alkekengi var. franchetii (Mast.) Makino [syn. Physalis franchetii Mast.] — Физалис Франше.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии