Phyllostachys Siebold & Zucc., 1843 è un genere di piante della famiglia delle Poaceae (sottofamiglia Bambusoideae).[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Bambusoideae |
Tribù | Arundinarieae |
Genere | Phyllostachys Siebold & Zucc., 1843 |
Specie | |
La maggior parte delle specie sono state scoperte nella Cina centrale e meridionale, con alcune originarie dell'Indocina; inoltre diverse specie di Phyllostachys sono state importate nel corso dei secoli in parte dell'Asia, oltre che in Australia, America ed Europa meridionale.[senza fonte]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Phyllostachys edulis è coltivata da secoli in Cina per i germogli commestibili e per i più svariati utilizzi industriali, quale materiale da costruzione, per i filati, per i mobili e per la cellulosa.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |