Il fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], coltivata per i suoi semi.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Phaseoleae |
Genere | Phaseolus |
Specie | P. lunatus |
Nomenclatura binomiale | |
Phaseolus lunatus L. | |
Ha origini andine e mesoamericane. Si pensa sia stato domesticato indipendentemente in due luoghi differenti. La prima domesticazione si ebbe appunto nelle Ande intorno al 2000 a.C. e produsse una varietà dai semi più grandi (il tipo Lima propriamente detto). La seconda avvenne probabilmente in Mesoamerica intorno all'800 d.C. e produsse una varietà dai semi più piccoli (il tipo Sieva). Successivamente, la coltivazione ha oltrepassato le Americhe e raggiunse nel sedicesimo secolo l'emisfero orientale.
Il tipo Sieva si può trovare tra il Messico e l'Argentina, generalmente al di sotto dei 1600 metri sopra il livello del mare. Al contrario, il tipo Lima è presente nel nord del Perù tra i 300 e i 2000 metri sopra il livello del mare.
La civiltà moche coltivò questa pianta e spesso la rappresentò nelle sue arti. Durante la dominazione spagnola, i fagioli di Lima furono esportati non solo nel resto dell'America ma anche in Europa.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85076982 · J9U (EN, HE) 987007529225805171 |
---|
![]() |