bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Phalaenopsis fimbriata J.J.Sm., 1921 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria del Sudest asiatico insulare[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis fimbriata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Phalaenopsis
Specie P. fimbriata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Phalaenopsis
Specie P. fimbriata
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis fimbriata
J.J.Sm., 1921
Sinonimi

vedi testo[1]


Descrizione


È un'orchidea di media taglia, a comportamento epifita ed occasionalmente litofita, come tutte le specie del genere Phalaenopsis a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto avvolto da persistenti ed embricate guaine fogliari, portante foglie sub-erette, a forma da oblungo-ellittica a obovato-ellittica, con apice acuto oppure ottuso. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa o raramente paniculata che aggetta lateralmente, ricurva, lunga in media da 25 a 30 centimetri, lassa, ricoperta di brattee a forma triangolare e portante molti fiori. Questi sono grandi da 2,5 a 4 centimetri, si aprono simultaneamente, hanno consistenza carnosa e sono di colore bianco variegato di fucsia in petali e sepali (i petali sono più piccoli dei sepali), mentre il labello è trilobato coi lobi laterali rialzati, di colore rosso fucsia e con una caratteristica frangia bianca (da cui il nome della specie)[2].


Distribuzione e habitat


La specie è originaria di Giava, Sumatra e del Borneo (Sarawak), dove cresce epifita sugli alberi di foreste collinari e montane, oppure litofita su rocce ricoperte di muschio, in zone ombreggiate ma occasionalmente interessate da sprazzi di sole, da 700 a 1300 metri di quota[2].


Sinonimi


Polychilos fimbriata (J.J.Sm.) Shim, 1982
Phalaenopsis fimbriata var. sumatrana J.J.Sm., 1932
Phalaenopsis fimbriata var. tortilis O.Gruss & Roellke, 1992
Phalaenopsis fimbriata f. alba O.Gruss & Roellke ex Christenson, 2001
Phalaenopsis fimbriata subsp. sumatrana (J.J.Sm.) Christenson, 2001


Coltivazione


Questa pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, e temperature calde nel periodo della fioritura che è consigliabile abbassare nella fase di riposo vegetativo.[2].


Note


  1. (EN) Phalaenopsis fimbriata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. (EN) Phalaenopsis fimbriata, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 20 giugno 2014.

Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


- [it] Phalaenopsis fimbriata

[ru] Фаленопсис бахромчатый

Фаленопсис бахромчатый[2] (лат. Phalaenopsis fimbriata) — эпифитное трявянистое растение семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии