Pelliciera rhizophorae Planch. & Triana è una pianta che concorre alla formazione delle mangrovie, unica specie nota del genere Pelliciera.[2] La classificazione tradizionale considera Pelliciera come l'unico genere nella famiglia Pellicieraceae mentre la moderna classificazione APG III lo assegna alle Tetrameristaceae.[3]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento ericales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Tetrameristaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Theales |
Famiglia | Pellicieraceae L.Beauvis. ex Bullock |
Genere | Pelliciera Planch. & Triana |
Specie | P. rhizophorae |
Nomenclatura binomiale | |
Pelliciera rhizophorae Planch. & Triana | |
La specie è presente in Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia ed Ecuador.[1]
La Lista rossa IUCN classifica Pelliciera rhizophorae come specie vulnerabile.[1]
Altri progetti
![]() |