bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il giglio di mare (Pancratium maritimum L.) è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae[1], che cresce spontaneamente sui litorali sabbiosi del Mar Mediterraneo, del Mar Tirreno e del Mar Nero.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Giglio di mare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Amaryllidaceae
Sottofamiglia Amaryllidoideae
Tribù Pancratieae
Genere Pancratium
Specie P. maritimum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Pancratium
Specie P. maritimum
Nomenclatura binomiale
Pancratium maritimum
L.
Nomi comuni

giglio di mare, narciso di mare o pancrazio

Pancratium maritimum
Pancratium maritimum

Può essere anche coltivato come pianta ornamentale.


Etimologia


Pancratium viene dal greco παν (pan, "tutto") e κρατυς (cratys, "potente") in allusione alle supposte virtù medicinali. Maritimum viene dal latino "mare", per via del suo habitat costiero.


Descrizione


Pancratium maritimum è una pianta perenne bulbosa, con fusto alto sino a 40 cm e ampie foglie lineari.

I fiori, da 3 a 15, bianchi e lunghi fino a 15 cm, sono riuniti in infiorescenze ad ombrella; si aprono tra luglio e ottobre. I fiori hanno un profumo intenso e persistente di giglio, che diventa percepibile principalmente durante le notti d'estate senza vento.

Il frutto è una capsula contenente semi neri lucidi di forma irregolare. [senza fonte]


Biologia


Pancratium maritimum è impollinato, per impollinazione incrociata, dalle falene della famiglia Sphingidae, tra cui la sfinge del convolvolo. Questi insetti visitano il fiore solo quando la velocità del vento è inferiore a 2 metri al secondo.[2] In alcune aree geografiche l'impollinazione può essere mediata da piccoli rettili, come p.es. Podarcis lilfordi nelle isole Baleari [3].

I semi sono molto leggeri e galleggiano, cosicché la disseminazione avviene sia tramite il vento che attraverso le correnti marine.[4]

La specie produce diversi alcaloidi tra cui licorina, maritidina, licoramina e galantamina.[5]


Distribuzione e habitat


Cresce sui litorali sabbiosi del Mar Mediterraneo, del Mar Tirreno e del Mar Nero, dal Portogallo, Marocco e le Isole Canarie fino a est in Turchia, Siria, Palestina, Israele e Caucaso. Può essere osservato anche nella Bulgaria meridionale e nel nord della Turchia e sulle coste della Georgia nel Mar Nero, dove la specie è minacciata di estinzione. Come tante altre specie peculiari degli ambienti dunali il pancrazio sta diventando via via sempre più raro a causa dello sfruttamento delle coste a scopi balneari che provoca la progressiva scomparsa dei suoi habitat prioritari. A tal proposito in alcune regioni d'Italia (Lazio, Molise, Basilicata, Calabria) è considerata una specie protetta e la raccolta e l'asportazione dei fiori e dei bulbi viene proibita.(fonte Parchilazio.it) È anche naturalizzato nel sud della California, nelle Bermuda e nelle isole Azzorre.[senza fonte]

In Italia lo si può osservare sulle dune costiere di tutte le regioni salvo il Friuli-Venezia Giulia. In particolare da occidente a oriente è presente in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, specialmente nella fascia ionica, in Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, specialmente nel Salento, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna e Veneto.

Facilmente coltivabile, ma richiede una posizione molto soleggiata e un terreno sabbioso molto ben drenato. Ha bisogno di estati calde per indurre la fioritura, mentre una fioritura timida può avvenire in climi più freschi. Tollera temperature fino a circa -5°. La propagazione avviene per seme o divisione dopo la fioritura. Piantine possono fiorire nel loro terzo o quarto anno di vita.


Cultura


Il nome ebraico per il fiore è חבצלת החוף (khavatselet ha-Khof), strettamente legato alla rosa di Sharon (khavatselet ha-Sharon - חבצלת השרון), menzionata nel Cantico dei Cantici. Dal momento che la pianta cresce sulla pianura di Sharon della costa del Mar Mediterraneo, si suppone che il passo biblico possa fare riferimento a questo fiore.


Note


  1. (EN) Pancratium maritimum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  2. (EN) Eisikowitch D. and Galil J., Effect of Wind on the Pollination of Pancratium maritimum L. (Amaryllidaceae) by Hawkmoths (Lepidoptera: Sphingidae), in Journal of Animal Ecology, vol. 40, n. 3, 1971, pp. 673-678.
  3. (EN) Perez-Mellado, V., Ortega, F., Martin-Garcia, S., Perera, A., Cortazar, G., Pollen load and transport by the insular lizard Podarcis lilfordi (Squamata Lacertidae) in coastal islets of Menorca (Balearic Islands, Spain) (XML), in Israel Journal of Zoology, vol. 46, 2000, pp. 193-200.
  4. (EN) Grassi F., Cazzaniga E., Minuto L., Peccenini S., Barberis G., Basso B., Evaluation of biodiversity and conservation strategies in Pancratium maritimum L. for the Northern Tyrrhenian Sea, in Biodiversity & Conservation, vol. 14, n. 9, 2005, pp. 2159–2169.
  5. (EN) Youssef D.T.A., Frahm A.W., Alkaloids of the Flowers of Pancratium maritimum, in Planta Med, vol. 64, n. 7, 1998, pp. 669-670.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Pancratium maritimum

Pancratium maritimum, or sea daffodil, is a species of bulbous plant native to the Canary Islands and both sides of the Mediterranean region and Black Sea from Portugal, Morocco and the Balearic Islands east to Turkey, Syria, Israel and the Caucasus.[2][3] In the parts of its range on the south Bulgarian and north Turkish and Georgian coasts of Black Sea. It is also naturalized in southern California, Bermuda and the Azores.[2][4]

[es] Pancratium maritimum

Pancratium maritimum, la azucena de mar -entre otros numerosos nombres vernaculares-, es una planta bulbosa de la familia de las Amarilidáceas. Se encuentra en los arenales y en las dunas fijas de las costas del Atlántico, mar Cantábrico y en las costas del Mediterráneo, a pleno sol y tolera bien periodos prolongados de sequía.

[fr] Lis maritime

Pancratium maritimum
- [it] Pancratium maritimum

[ru] Панкраций морской

Панкра́ций морско́й (лат. Pancratium maritimum) — вид луковичных растений семейства Амариллисовые (Amaryllidaceae), произрастающих на песчаных морских побережьях (северное и восточное побережье Средиземного моря, а также западное и юго-восточное побережье Чёрного моря). Основная часть ареала этого растения — в Восточном Средиземноморье.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии