bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La orchidea scimmia (Orchis simia Lam., 1779) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea scimmia
Infiorescenza di Orchis simia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Orchis
Specie O. simia
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Genere Orchis
Specie O. simia
Nomenclatura binomiale
Orchis simia
Lam., 1779
Sinonimi

Orchis macra
Lindl.
Orchis tephrosanthos
Vill.

Nomi comuni

orchidea omiciattolo,
omassi


Descrizione


Dettaglio dei fiori
Dettaglio dei fiori

È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20–40 cm.

L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.

Le foglie, da 3 a 6, sono allungate, di colore verde chiaro, disposte in rosetta basale.

I fiori sono riuniti in infiorescenze dense, di forma più o meno ovata.

I sepali, biancastri con striature e maculature porporine, avvolgono a casco i petali, dello stesso colore ma più piccoli. Il labello, nettamente trilobato, ha sembianze vagamente antropomorfe, al pari di altre specie quali Orchis militaris, Orchis italica, etc.; lo sperone è cilindrico, ottuso, discendente.

Fiorisce da aprile a giugno.

A differenza della gran parte delle specie del genere, si aprono per primi i fiori posti alla sommità dell'infiorescenza, invece che quelli alla base.

Il numero cromosomico di Orchis simia è 2n=42.[3]


Biologia


Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di lepidotteri del genere Hernaris[senza fonte] e di coleotteri del genere Cidnopus[senza fonte].


Distribuzione e habitat


Il suo areale si estende dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino al Caucaso, all'Asia minore e al Medio Oriente.
In Italia è presente su tutta la penisola tranne che in Val d'Aosta; assente in Sardegna, la sua presenza in Sicilia è dubbia[4] mentre in Puglia[5] è presente in piccole aree, in Campania è presente nel Cilento e Vallo di Diano.

I suoi habitat sono i prati magri, le garighe e le radure di macchia a substrato calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.


Note


  1. (EN) Rankou, H. 2011, Orchis simia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. (EN) Orchis simia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 aprile 2021.
  3. Sandro Pignatti, Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 346, ISBN 978-88-506-5242-6.
  4. GIROS, p. 116.
  5. V. D'Agostino e C. Liuzzi, Orchis simia Lam., prima segnalazione per la Puglia (PDF), in GIROS notizie, vol. 43, 2010, p. 52.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Orchis simia

Orchis simia es orquídea de hábito terrestre que se distribuye por el occidente de Europa y norte de África.[1]
- [it] Orchis simia

[ru] Ятрышник обезьяний

Ятры́шник обезья́ний (лат. Órchis simia) — многолетнее травянистое растение рода Ятрышник (Orchis) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии