Mesembryanthemum cordifolium L.f. è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee[1]. Il suo nome deriva dalla tipica forma a cuore delle foglie.
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Sottofamiglia | Mesembryanthemoideae |
Genere | Mesembryanthemum |
Specie | M. cordifolium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Genere | Mesembryanthemum |
Specie | M. cordifolium |
Nomenclatura binomiale | |
Mesembryanthemum cordifolium L.f. | |
Sinonimi | |
Aptenia cordifolia | |
È una pianta succulenta con portamento strisciante e sottili fusti prostrati, molto ramificati, che raggiungono al massimo dieci centimetri di altezza, ma possono essere lunghi sino a sessanta centimetri.[senza fonte]
Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe pochi centimetri e hanno forma di cuore allungato. In primavera e in estate produce piccoli fiori di colore fucsia, a forma di margherita, ma esistono diverse specie ibride che hanno fiori di colori diversi (rossi la Mesembryanthemum 'Red Apple', oppure bianchi o gialli).
Originaria della Provincia del Capo Orientale, si è in seguito rapidamente diffusa come pianta ornamentale. Attualmente risulta presente in Australia,[2]in diverse parti della California (dove è stata classificata come specie invasiva[3]), in Oregon e Florida, nell'area mediterranea e in Messico.
Altri progetti
![]() |