È una cicade con fusto arborescente, alto sino a 3m e con diametro di 40-70cm.[2]
Le foglie, pennate, lunghe 140-270cm, di colore, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 18-55cm; ogni foglia è composta da 56-87 paia di foglioline lanceolate, con margine intero ed apice spinoso, lunghe mediamente 18-34cm, di colore grigio-verdastro.
È una specie dioica con esemplari maschili che presentano uno o più coni terminali fusiformi, lunghi 40-80cm e larghi 10-14cm ed esemplari femminili con coni solitari di forma ovoidale, lunghi 35-45cm, e larghi 15-17cm, formati da macrosporofilli lunghi 8-10cm, dotati di una lunga spina apicale.
I semi sono grossolanamente ovoidali, lunghi 37-50mm, ricoperti da un tegumento di colore rosso.
Distribuzione e habitat
L'areale della specie è ristretto all'Australia occidentale, tra Fremantle e Eneabba.[1]
Spesso convive con la congenere M.riedlei dalla quale è difficilmente distinguibile in assenza di coni maturi.
Conservazione
La IUCN Red List classifica M. fraseri come specie a rischio minimo (Least Concern)[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3].
Note
(EN) Hill, K.D. 2010, Macrozamia fraseri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 dicembre 2014.
CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии