Macrozamia communis L.A.S.Johnson, 1959 è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, endemica dell'Australia, ove è nota con il nome di burrawang.[2]
È una cicade con fusto eretto o parzialmente sotterraneo, alto sino a 1-2m e con diametro di 30-60cm.[3]
Le foglie, pennate, lunghe 70-200cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 12-40cm.
È una specie dioica, con esemplari maschili che presentano da 1 a 10 strobili apicali cilindrici, lunghi 20-45cm e larghi 8-12cm, con microsporofilli dall'apice spinoso, ed esemplari femminili che portano da 1 a 6 coni, lunghi 20-45cm e larghi 10-20cm, formati da macrosporofilli armati di spine, che contengono numerosi semi grossolanamente ovoidali, lunghi 30-35mm, ricoperti da un tegumento di colore rosso vermiglio.
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie si estende lungo le aree costiere orientali del Nuovo Galles del Sud (Australia).[1]
Forma popolazioni relativamente numerose crescendo nelle foreste sclerofille costiere, su suoli sabbiosi o rocciosi, dal livello del mare sino a 300m di altitudine.
Conservazione
La IUCN Red List classifica M. communis come specie a rischio minimo (Least Concern)[1].
La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[4].
Note
(EN) Hill, K.D. 2010, Macrozamia communis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Johnson L.A.S., The Family of Cycas and the Zamiaceae of Australia (JPG), in Proc. Linn. Soc. New South Wales, vol.64, n.1, 1959, p.98. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии