Lithops fulviceps (N.E.Br.) N.E.Br. è una pianta succulenta della famiglia delle Aizoaceae, endemica della Namibia.[1][2]
Questa voce sull'argomento angiosperme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Sottofamiglia | Ruschioideae |
Tribù | Ruschieae |
Genere | Lithops |
Specie | L. fulviceps |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Genere | Lithops |
Specie | L. fulviceps |
Nomenclatura binomiale | |
Lithops fulviceps (N.E.Br.) N.E.Br. | |
Questa pianta cresce naturalmente in aree rocciose e deserti freddi. È minacciata dalla distruzione del suo habitat.[1]
Altri progetti
![]() |