Limonium Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Plumbaginacee, volgarmente chiamate statice o limonio.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Plumbaginales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Genere | Limonium Mill. |
Specie | |
| |
La maggior parte delle specie attribuite a questo genere sono piante erbacee perenni, dotate di rizoma, alte da 10 a 70 cm. Poche specie sono erbe annuali o, all'opposto, veri e propri arbusti fino a 2 m d'altezza.
Le foglie sono semplici, intere o lobate; la loro grandezza varia fortemente a seconda della specie.
I fiori sono riuniti in infiorescenze vistose, di colore rosa, purpureo o violetto, più raramente bianco, giallo o azzurro. I singoli fiori sono piccoli (max 1 cm), regolari, dotati di 5 petali, 5 sepali e 5 stami.
Il frutto è una piccola capsula contenente un solo seme.
Il genere Limonium ha una distribuzione molto ampia, essendo rappresentato in quasi tutto il mondo. Il maggior numero di specie è concentrato in una fascia che, partendo dalla Isole Canarie, avvolge il Mar Mediterraneo e si estende all'Asia centrale.
Molte specie di Limonium sopportano o prediligono suoli ricchi di sale e quindi crescono in prossimità delle coste del mare - addirittura in qualche caso (p.es. Limonium bellidifolium) sulle spiagge inondate periodicamente dalla marea - o in paludi salmastre, in terreni salini dell'interno, su suoli ricchi di gesso o fortemente alcalini.
Tra le specie di Limonium, si annoverano moltissimi endemismi di aree ristrette.
In Italia sono spontanee numerose specie di Limonium (Altervista ne elenca circa 80), perlopiù limitate ad aree ristrette o piccole isole. Solo 18 specie sono presenti in più di una regione.
In genere, esse sono limitate alle coste e non si spingono oltre i 5–15 m sopra il livello del mare. Esistono però anche alcune specie che penetrano nell'entroterra, a quote non elevate. Solo in Sardegna ci sono Limonium che risalgono le pendici montane fino a circa 1000 m (Limonium hermaeum, Limonium morisianum).
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Limonium. |
La sistematica interna del genere Limonium è complessa e soggetta a frequenti revisioni. A seconda degli autori, al genere vengono attribuite da 100 a 350 specie circa.
Le specie italiane presenti in più di una regione sono[1]:
Per quanto riguarda le specie presenti in Italia con diffusione limitata a una sola regione (spesso - ma non sempre - endemiche), la stessa fonte fornisce il seguente elenco:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20184 · LCCN (EN) sh88022882 · BNF (FR) cb14532869v (data) · J9U (EN, HE) 987007532164905171 (topic) · NDL (EN, JA) 00577352 |
---|
![]() |