bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Limonium Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Plumbaginacee, volgarmente chiamate statice o limonio.

Scheda botanica di Limonium vulgare
Scheda botanica di Limonium vulgare
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Limonium
Limonium vulgare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Caryophyllales
Famiglia Plumbaginaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Plumbaginales
Famiglia Plumbaginaceae
Genere Limonium
Mill.
Specie
  • vedi Specie di Limonium

Descrizione


La maggior parte delle specie attribuite a questo genere sono piante erbacee perenni, dotate di rizoma, alte da 10 a 70 cm. Poche specie sono erbe annuali o, all'opposto, veri e propri arbusti fino a 2 m d'altezza.

Le foglie sono semplici, intere o lobate; la loro grandezza varia fortemente a seconda della specie.

I fiori sono riuniti in infiorescenze vistose, di colore rosa, purpureo o violetto, più raramente bianco, giallo o azzurro. I singoli fiori sono piccoli (max 1 cm), regolari, dotati di 5 petali, 5 sepali e 5 stami.

Il frutto è una piccola capsula contenente un solo seme.

Pochissime specie di Limonium (qui Limonium dendroides) hanno l'aspetto di alberetti
Pochissime specie di Limonium (qui Limonium dendroides) hanno l'aspetto di alberetti

Distribuzione e habitat


Il genere Limonium ha una distribuzione molto ampia, essendo rappresentato in quasi tutto il mondo. Il maggior numero di specie è concentrato in una fascia che, partendo dalla Isole Canarie, avvolge il Mar Mediterraneo e si estende all'Asia centrale.

Molte specie di Limonium sopportano o prediligono suoli ricchi di sale e quindi crescono in prossimità delle coste del mare - addirittura in qualche caso (p.es. Limonium bellidifolium) sulle spiagge inondate periodicamente dalla marea - o in paludi salmastre, in terreni salini dell'interno, su suoli ricchi di gesso o fortemente alcalini.

Tra le specie di Limonium, si annoverano moltissimi endemismi di aree ristrette.


Distribuzione in Italia


In Italia sono spontanee numerose specie di Limonium (Altervista ne elenca circa 80), perlopiù limitate ad aree ristrette o piccole isole. Solo 18 specie sono presenti in più di una regione.

In genere, esse sono limitate alle coste e non si spingono oltre i 5–15 m sopra il livello del mare. Esistono però anche alcune specie che penetrano nell'entroterra, a quote non elevate. Solo in Sardegna ci sono Limonium che risalgono le pendici montane fino a circa 1000 m (Limonium hermaeum, Limonium morisianum).


Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Limonium.

La sistematica interna del genere Limonium è complessa e soggetta a frequenti revisioni. A seconda degli autori, al genere vengono attribuite da 100 a 350 specie circa.

Le specie italiane presenti in più di una regione sono[1]:

  1. Limonium amynclaeum (coste del Mar Tirreno dalla Toscana alla Campania)
  2. Limonium avei (coste di Liguria e Sardegna, dubbia la presenza lungo le coste della Sicilia e della Puglia)
  3. Limonium bellidifolium (coste dell'Adriatico e del Tirreno)
  4. Limonium densiflorum (coste di Toscana, Sicilia e Sardegna)
  5. Limonium densissimum (coste di Friuli, Veneto e Sicilia)
  6. Limonium divaricatum (coste di Sardegna e Sicilia)
  7. Limonium dubium (coste di Sardegna e Sicilia)
  8. Limonium echioides (coste di Sardegna, Sicilia e Puglia)
  9. Limonium glomeratum (coste di Sardegna e Sicilia)
  10. Limonium longispicatum (coste di Sardegna, Sicilia e Puglia)
  11. Limonium minutiflorum (coste di Sicilia e Calabria)
  12. Limonium multiforme (coste del Tirreno dalla Toscana alla Campania)
  13. Limonium narbonense (coste di tutta Italia)
  14. Limonium pignattii (coste di Sardegna e Sicilia)
  15. Limonium remotispiculum (coste di Campania, Basilicata, Calabria)
  16. Limonium serotinum (coste di tutta Italia)
  17. Limonium sinuatum (coste ed entroterra di Sardegna, Sicilia e Calabria)
  18. Limonium virgatum (coste ed entroterra di diverse regioni dal Friuli alla Sicilia)

Per quanto riguarda le specie presenti in Italia con diffusione limitata a una sola regione (spesso - ma non sempre - endemiche), la stessa fonte fornisce il seguente elenco:

Limonium planesiae, specie endemica dell'isola di Pianosa
Limonium planesiae, specie endemica dell'isola di Pianosa

Note


  1. Limonium, su Flora italiana. URL consultato il 7 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20184 · LCCN (EN) sh88022882 · BNF (FR) cb14532869v (data) · J9U (EN, HE) 987007532164905171 (topic) · NDL (EN, JA) 00577352
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Limonium

Limonium es un género de plantas de la familia Plumbaginaceae.

[fr] Limonium

Limonium est un genre de plantes de la famille des Plumbaginaceae (Plombaginacées).
- [it] Limonium

[ru] Кермек

Керме́к (лат. Limonium) — род растений семейства Свинчатковые (Plumbaginaceae). Ранее этот род иногда относили к семейству Кермековые (Limoniaceae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии