bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alloro
Laurus nobilis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Magnoliidi
Ordine Laurales
Famiglia Lauraceae
Genere Laurus
Specie L. nobilis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Laurales
Famiglia Lauraceae
Genere Laurus
Specie L. nobilis
Nomenclatura binomiale
Laurus nobilis
L., 1753
Sinonimi

Laurus undulata
Mill., 1768
Laurus vulgaris
Duhamel, 1755

Nomi comuni

lauro o alloro


Descrizione


Laurus nobilis
Laurus nobilis
Una siepe di alloro in controluce
Una siepe di alloro in controluce
Giovane ramoscello di alloro con gemme
Giovane ramoscello di alloro con gemme

Si presenta, poiché spesso sottoposto a potatura, in forma di arbusto di varie dimensioni ma è un vero e proprio albero alto fino a 10 m, con rami sottili e glabri che formano una densa corona piramidale.

Il legno della pianta è aromatico ed emana il tipico profumo delle foglie. Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra.

Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore, sono inoltre molto profumate.

L'alloro è una pianta dioica, cioè porta fiori, unisessuali, in due piante diverse, una con i fiori maschili e una con i fiori femminili (che portano poi i frutti). L'unisessualità è dovuta a fenomeni evolutivi di aborto a partire da fiori inizialmente completi. Nei fiori femminili infatti sono presenti 2-4 staminoidi (cioè residui di stami) non funzionali, analogo fenomeno accade per i maschili, che presentano parti femminili atrofiche (non funzionali ed atrofizzate). I fiori, di colore giallo chiaro, riuniti a formare una infiorescenza ad ombrella, compaiono a primavera, generalmente in marzo-aprile.

I frutti sono drupe nere e lucide (quando mature) con un solo seme. Le bacche maturano a ottobre-novembre.


Biologia


L'impollinazione è principalmente entomofila, ovvero ad opera di insetti.[3]


Distribuzione e habitat


Diffuso lungo le zone costiere settentrionali del Mar Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia e nell'Asia Minore, passando per la Svizzera e l'Italia.

In Italia cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali e lungo le coste; nelle regioni settentrionali è invece coltivato e talvolta naturalizzato.

L'ampia diffusione spontanea in condizioni naturali ha fatto individuare uno specifico tipo di macchia: la macchia ad alloro o Lauretum. Si tratta della forma spontanea di associazione vegetale che si stabilisce nelle zone meno aride dell'area occupata in generale dalla macchia.


Coltivazione


L'alloro è una pianta rustica, cresce bene in tutti i terreni e può essere coltivato in qualsiasi tipo di orto[4].

La diffusione avviene molto facilmente per seme (i semi sono diffusi dagli uccelli che predano i frutti), la moltiplicazione avviene molto facilmente in natura per polloni, fatto che produce agevolmente dei piccoli boschi prodotti da un solo individuo (cioè dei cloni dell'albero di partenza), oppure artificialmente per talea.


Varietà


Il 20 aprile 2015 il Vlaamse laurier, l'alloro fiammingo, è stato iscritto nel registro europeo delle indicazioni geografiche protette (IGP)[5]. È caratterizzato da una forma simmetrica e da una resistenza al freddo (particolarmente apprezzata dalle clientele dei paesi del Nord).


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Alloro
Origini
Luoghi d'origine Spagna
 Grecia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

La diffusione e l'uso ampio che se ne fa nella cucina siciliana hanno portato l'alloro ad essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) come prodotto tipico siciliano.[6]

Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottimo e più profumato sostituto della canfora), per preparare decotti rinfrescanti e dalle qualità digestive o pediluvi, o trattato con alcool per ricavarne un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive, stimolanti, antisettiche ed è utile contro tosse e bronchite.[7]

Dalle bacche si può ricavare un olio aromatico, l'olio laurino e con proprietà medicinali, ingrediente peculiare dell'antichissimo sapone di Aleppo. Veniva inoltre utilizzato per preservare libri e pergamene e per preparare le classiche coroncine d'alloro.

A marzo, quando fiorisce l'alloro, soprattutto nei climi temperati freddi dove non ci sono altre fioriture rilevanti, è un'importante fonte di nettare e polline per le api.

L'alloro è conosciuto con il termine lauro; tuttavia, in alcune regioni italiane, con questo termine viene indicato anche il lauroceraso (Prunus laurocerasus), il quale è una pianta tossica.[8]


Riferimenti nella cultura


In Italia è tradizione porre una corona di alloro sul capo di uno studente che ha conseguito la laurea.
In Italia è tradizione porre una corona di alloro sul capo di uno studente che ha conseguito la laurea.

Mitologia


Nella mitologia greco-romana l'alloro era una pianta sacra e simboleggiava la sapienza e la gloria: una corona di alloro cingeva la fronte dei vincitori nei Giochi pitici o Delfici[9] e costituiva il massimo onore per un poeta che diveniva un poeta laureato. Da qui l'accezione figurativa di simbolo della vittoria, della fama, del trionfo e dell'onore. Inoltre questa pianta era sacra ad Apollo poiché Dafne, la ninfa di cui il dio si invaghì, chiese che fosse eliminata la causa dell'invaghimento di Apollo nei suoi confronti, e dunque le fu tolto l'aspetto umano venendo trasformata in Alloro. Apollo a quel punto mise la pianta di Alloro nel suo giardino e giurò di portarne sul suo capo in forma di corone per sempre, e disse che allo stesso modo facessero i Romani durante le sfilate in Campidoglio[10]. Sarebbe stato proprio Apollo, infatti, a rendere questo albero sempreverde. All'alloro era connesso anche il potere della divinazione (Apollo era infatti anche il dio dei vaticini): la sacerdotessa del dio (la Pizia) usava masticare foglie di alloro prima di profetizzare.

In Italia è tradizione far indossare una corona d'alloro a tutti i neolaureati.


Letteratura


Il "lauro" è spesso citato nel Canzoniere di Petrarca. Nell'opera, infatti, Laura, (anche il gioco omofonico che il poeta realizza è funzionale a questa metafora), la donna amata dall'io lirico, viene in parte assimilata a questo arbusto (emblematica la sestina "Giovene donna sotto un verde lauro"). Riprendendo le immagini della mitologia greca (in particolare il mito di Dafne e Apollo), l'alloro è simbolo di rifiuto e inaccessibilità, caratteristiche di Laura. Il "lauro" è anche però pianta sacra al Dio Apollo e simbolo di sapienza e gloria. Interessante il gioco di parole architettato dal poeta: egli realizza l'accostamento da un lato tra "lauro-l'auro" (dove "l'auro" sta a significare "l'oro" ed è riferito alla lucentezza tipica della donna, in particolare alle sue chiome); mentre compare anche la coppia Laura-l'aura(=l'aria), come accade nel sonetto 90 Erano i capei d'oro a l'aura sparsi.


Moda


Fred Perry adotta come simbolo dei suoi capi di abbigliamento due rami di alloro incrociati.


Note


  1. (EN) Khela, S. & Wilson, B. 2018, Laurus nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  2. (EN) Laurus nobilis L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. Ricciardelli D'Albore, G., Torini D'Ambrosio, M., Observations on pollinator insects of Laurus nobilis L., in Apicoltore Moderno, vol. 73, n. 3, 1982, pp. 81-87.
  4. Rita, Alloro: Consigli, Coltivazione e Cura del Laurus nobilis, su L'eden di Fiori e Piante, 29 giugno 2020. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2020).
  5. Regolamento di esecuzione (UE) 2015/721 della Commissione del 20 aprile 2015 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Vlaamse laurier (IGP), Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 115/16 del 6/5/2015).
  6. Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf
  7. "Spezie", di Chiara Verlato, pubbl. su "Sapere & Salute", anno 10, dic.2005, num.56, pag.X-XI
  8. Riconoscere le foglie di alloro commestibili: puoi cucinare con tutte le foglie di alloro, su ilgiardino. URL consultato il 2 novembre 2021.
  9. Mario Pescante, Gianfranco Colasante, Olimpiadi antiche (XML), in Ferretti, C.; Frasca, A. (a cura di), Enciclopedia dello Sport, Garzanti, 2008, ISBN 978-88-11-50522-8. URL consultato il 13 gennaio 2010.
  10. Ovidio, Le Metamorfosi.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31716 · LCCN (EN) sh88022873 · GND (DE) 4168158-7 · BNF (FR) cb12326089d (data) · J9U (EN, HE) 987007532165705171
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Laurus nobilis

Laurus nobilis is an aromatic evergreen tree or large shrub with green, glabrous (smooth) leaves. It is in the flowering plant family Lauraceae. It is native to the Mediterranean region and is used as bay leaf for seasoning in cooking. Its common names include bay tree (esp. United Kingdom),[2]: 84  bay laurel, sweet bay, true laurel, Grecian laurel,[3] or simply laurel. Laurus nobilis figures prominently in classical Greco-Roman culture.

[es] Laurus nobilis

Laurus nobilis, llamado comúnmente laurel o lauro, es un arbusto o árbol perenne perteneciente a la familia de las lauráceas, a la que da nombre. Es originario de la región del Mar Mediterráneo y sus hojas son utilizadas para remedios y en la cocina.
- [it] Laurus nobilis

[ru] Лавр благородный

Лавр благоро́дный (лат. Láurus nóbilis) — субтропическое дерево или кустарник, вид рода Лавр (Laurus) семейства Лавровые (Lauraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии