In inglese è chiamata Alligator Juniper o Checkerbark Juniper; fra i nomi con cui i nativi americani chiamano la pianta vi sono: táscate e tláscal[3].
Descrizione
La tipica corteccia che sembra la pelle di alligatore
È un albero di taglia da piccola a media, che raggiunge i 10–15 m (raramente i 25 m) di altezza. Solitamente, la corteccia è molto distintiva: a differenza di altri Juniperus, è dura, di colore grigio scuro/marrone, in superficie rotta in piccole piastrine quadrate, che ricordano la pelle dell'alligatore; è a volte, comunque, come altri ginepri, con fessurazioni verticali cordiformi.
Germogli
I germogli hanno diametro pari a 1-1,5mm.
Foglie
Le foglie sono disposte in coppie opposte decussate oppure in spire da tre.
Le foglie adulte sono simili a scaglie, lunghe 1-2,5mm (giungono a 5mm sui germogli principali) e larghe 1-1,5mm.
Le foglie giovani (presenti solo sulle nuove piantine) sono simili ad aghi, lunghe 5–10mm.
Coni
I coni sono simili a bacche, hanno diametro di 7–15mm, verdi, poi arancio-marroni alla maturazione, con un fiore biancastro e ceroso, e contengono 2-6 semi.
I coni maturano in circa 18 mesi. I coni maschili sono lunghi 4–6mm e disperdono il loro polline in primavera.
Juniperus deppeana è una pianta fortemente dioica: ogni pianta produce coni di un unico sesso; occasionalmente, alcuni alberi possono essere monoici.
Cromosomi
J. deppeana è un organismo diploide, con numero di cromosomi pari a 2n = 22.
Distribuzione e habitat
J. deppeana è nativa del Messico centrale e settentrionale (da Oaxaca verso nord) e degli stati statunitensi sudoccidentali (Arizona, Nuovo Messico, Texas occidentale). Cresce ad altitudini moderate, fra i 750 e i 2.700 m, su suoli asciutti.
Areale di Juniperus deppeana.
Tassonomia
Secondo GRIN[3], J. deppeana comprende quattro varietà:
Juniperus deppeana var. deppeana (anche nota con il sinonimo: Juniperus deppeana var. pachyphlaea). Fogliame grigio-verde scuro con macchie di resina trasparenti o giallognole su ogni foglia; coni da 7–12mm di diametro. Presente in Arizona, New Mexico, parte più settentrionale del Messico.
Juniperus deppeana var. robusta (sinonimo J. deppeana var. patoniana). Messico nordoccidentale. Coni più grandi, 10–15mm di diametro.
Juniperus deppeana var. sperryi. Texas occidentale, molto raro. Corteccia rugosa, non fratturata a quadrati, ramoscelli penduli, forse un ibrido con Juniperus flaccida.
Juniperus deppeana var. zacatecensis. Zacatecas. Coni grandi, 10-15
Note
(EN) Juniperus deppeana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
E.G. von Steudel, Nomencl. Bot., ed. 2, 835 (1841).
(EN) R. P. Adams, Junipers of the World: The genus Juniperus, Trafford Publishing (2004), ISBN 1-4120-4250-X.
(DE) Peter Schütt, Horst Weisgerber, Hans J. Schuck, Ulla Lang, Bernd Stimm, Andreas Roloff, Lexikon der Nadelbäume. Verbreitung – Beschreibung – Ökologie – Nutzung in Die große Enzyklopädie, Nikol, Hamburg (2004), ISBN 3-933203-80-5, pagg. 209–212.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии