bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Jasminum L. è un genere di piante (che include varie specie del gelsomino) appartenente alla famiglia Oleaceae.[1]

Disambiguazione – "Gelsomino" rimanda qui. Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Gelsomina.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jasminum
Jasminum multiflorum fiorito
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Oleaceae
Genere Jasminum
L.
Specie
  • Elenco delle specie di Jasminum

Comprende circa 200 specie arbustive e rampicanti alte fino a 4-6 metri, tra cui le più note e coltivate come piante ornamentali sono il Gelsomino comune, il Gelsomino di Spagna, il Gelsomino trifogliato e il Gelsomino marzolino; specie più rustiche, a fiore giallo e fioritura a fine inverno sui rami nudi, sono il Gelsomino di san Giuseppe e il Gelsomino primulino.

I fiori sono comunemente piccoli e di colore bianco, però esistono anche specie i cui fiori hanno sfumature di rosa sulla pagina inferiore dei petali.

Con il termine gelsomino ci si può riferire anche a piante di altre famiglie e generi quali:


Alcune specie


Le specie più commercializzate sono:


Uso


Fiore
Fiore

Oggi il genere Jasminum è utilizzato a scopi ornamentali, in piena terra nei giardini, come arbusti isolati o per rivestire muri, recinzioni e pergolati. Un tempo si credeva avesse innumerevoli virtù officinali. Il famoso olio di gelsomino, che i Persiani offrivano agli invitati nei banchetti, si arricchisce da Dioscoride a Linneo d'una quantità di potenzialità terapeutiche legate alla sessualità. Per quanto lo Jasminum officinalis d'origine persiana fosse noto anche agli antichi Greci e Romani, il primo a coltivarlo davvero in Italia fu Cosimo I de Medici, che naturalmente ne aveva proibito la diffusione fuori dai giardini granducali[1][4]; l'Inghilterra dovrà addirittura aspettare il 1730, quando riceverà una pianta dal Malabar.
Nel frattempo si era diffuso anche lo Jasminum sambac di più facile coltura, che resta tranquillamente all'aperto nelle zone temperate. Ecco dunque coltivazioni industriali in Calabria e Sicilia (se ne ricavano profumi) e una discreta presenza in tanti altri giardini italiani.

Nel trapanese è tradizionalmente utilizzato in infuso per una delicata granita, chiamata Scursunera, inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali.

Secondo l'aromaterapia, il profumo di gelsomino sarebbe euforizzante e stimolerebbe direttamente l'ipotalamo a produrre encefaline[senza fonte], sostanze che oltre a inibire il dolore procurano uno stato di benessere e di felicità. Il gelsomino dissolve le paure e le tensioni legate alla sessualità ed è tradizionalmente usato per curare i disturbi uterini e per facilitare il parto[senza fonte].

Le sue virtù officinali sono tuttavia state smentite dalla farmacopea moderna.


Metodi di coltivazione


Pur essendo piante rustiche preferiscono posizioni soleggiate, clima fresco e devono essere coltivate in vaso nelle zone a clima sfavorevole; richiedono terreno di medio impasto, sciolto e ben concimato nella bella stagione fino all'autunno e la somministrazione mensile di un fertilizzante liquido[5].

Nelle regioni a clima invernale rigido le specie meno rustiche vengono coltivate in vaso con appositi sostegni circolari, assumendo la forma di piccolo cespuglio alto circa 1 m, utilizzato per decorare terrazzi o appartamenti.

Per i soggetti coltivati in vaso, bisogna rinvasare o negli esemplari più grandi interrare nuovamente in primavera, utilizzando terriccio universale; nella bella stagione si giovano dell'esposizione all'aperto.

La moltiplicazione avviene facilmente per mezzo di talea e propaggine, grazie al rapido radicamento.


Note


  1. Flowertales.it - gelsomino, scheda botanica, su flowertales.it. URL consultato il 19 giugno 2014.
  2. Jasminum grandiflorum, gelsomino di Sicilia, su verdeinsiemeweb.com. URL consultato il 21 maggio 2015.
  3. Piante, Gelsomino, Jasminum, Jasminum polyanthum, Jasminum nudiflorum, Jasminum mesnyi, Jasminum primulinum, Jasminum officinale, Jasminum officinalis, Jasminum grandiflorum, Jasminum sambac, Jasminum x stephanense, Jasminum odoratissimun, Gelsomini, Pianta, Gelsomino, su elicriso.it. URL consultato il 21 maggio 2015.
  4. descrizione, su giardinaggio.it. URL consultato il 19 giugno 2014.
  5. Gelsomino (Jasminum): Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 13 luglio 2009. URL consultato il 19 gennaio 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85069764 · GND (DE) 4776976-2 · J9U (EN, HE) 987007531522005171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Jasmine

Jasmine (taxonomic name: Jasminum; /ˈjæsmɪnəm/, YASS-min-əm[5]) is a genus of shrubs and vines in the olive family (Oleaceae). It contains around 200 species native to tropical and warm temperate regions of Eurasia, Africa, and Oceania. Jasmines are widely cultivated for the characteristic fragrance of their flowers. A number of unrelated plants contain the word "jasmine" in their common names (see Other plants called "jasmine").

[es] Jasminum

El género Jasminum, cuyas alrededor de 200 especies reciben el nombre común de jazmín, son oriundas de las regiones tropicales y subtropicales del Viejo Mundo y ampliamente cultivadas. Crecen como arbustos y otras como trepadoras sobre otras plantas o guiadas sobre estructuras.[4]

[fr] Jasmin

Le mot jasmin désigne les plantes dicotylédones appartenant au genre Jasminum.
- [it] Jasminum

[ru] Жасмин

Жасми́н (лат. Jasmínum, от перс. یاسمین‎ — ясемин) — род вечнозелёных кустарников из семейства Маслиновые (Oleaceae)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии