L'eliotropio (Heliotropium europaeum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento boraginales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Heliotropium |
Specie | H. europaeum |
Nomenclatura binomiale | |
Heliotropium europaeum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
erba porraia | |
È una pianta erbacea annuale a portamento eretto o sdraiato-ascendente, con fusto ramificato, alto fino a 40 centimetri.[senza fonte]
Le foglie, di forma ovale ellittica, a margine intero, hanno un corto picciolo, e sono ricoperte da una fitta peluria.
I fiori, di colore dal bianco al giallo, hanno il calice diviso in cinque sepali che dopo la fioritura si aprono a stella e sono raggruppati in infiorescenze a racemo.
Il frutto è composto da quattro acheni uniti a formare un corpo globoso che si scompone a maturità.
Questa pianta è diffusa nell'area mediterranea.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |