bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La genziana maggiore (Gentiana lutea L., 1753) è una pianta erbacea perenne, grazie alle radici molto sviluppate, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae.[1] L'epiteto "maggiore", con cui è comunemente denominata la specie, si riferisce alle sue dimensioni, superiori a quelle delle altre specie del genere Gentiana, mentre il termine "lutea" si riferisce al colore giallo dei fiori, diversamente dalle genziane blu dell'iconografia alpina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genziana maggiore
Gentiana lutea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Phylum Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Gentianales
Famiglia Gentianaceae
Genere Gentiana
Specie G. lutea
Nomenclatura binomiale
Gentiana lutea
L., 1753

Descrizione


La pianta è alta da 40 a 140 cm. Si tratta di un'erba perenne, glabra, con grande rizoma ramificato e fusto cavo, semplice ed eretto. Può avere da tre a dieci fiori in verticilli all'ascella di foglie amplessicauli; la corolla di ciascun fiore, di colore giallo, è divisa in 5-6 lacinie. Fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. I semi sono a diffusione anemofila. Le foglie basali sono opposte, picciolate, grandi, di forma ellittica, lunghe fino a 30 cm e larghe fino a 15 cm con nervature parallele evidenti. Quelle caulinari sono più piccole, sessili, lanceolate e amplessicauli. La radice è a fittone.


Distribuzione e habitat


Vive in prati ed alpeggi poco umidi, su terreni calcarei. È diffusa fino ai 2200 m s.l.m. nelle zone montuose del sud dell'Europa. Non è molto comune. È una pianta protetta e la raccolta è vietata.


Fitoterapia


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La Genziana maggiore è considerata un eupeptico: stimola l'appetito e aiuta la digestione. In quanto pianta medicinale veniva coltivata già durante il Medioevo. Se ne utilizzano le radici. Per il gusto amaro ma profumato e le proprietà digestive viene largamente usata in liquoreria, entrando nella composizione di diversi amari. È abbastanza comune trovare nelle regioni alpine e nelle zone dell'appennino Abruzzese un liquore nella quale è stata lasciata in infusione una radice di genziana, che le conferisce un aroma caratteristico e proprietà digestive[2]. Nella raccolta può essere confusa con il tossico veratro (Veratrum album), in quanto con morfologia simile ma con foglie alterne e non opposte.

Le piante del genere Gentiana hanno una lunga tradizione per quanto riguarda l'utilizzo medicinale in Europa e in Asia[3]. Gli studi fitochimici hanno mostrato che i principali componenti bioattivi isolati da questo genere includono flavonoidi, xantoni e iridoidi tra cui il gentiopicroside, principale componente di questa pianta[3]. Questi composti mostrano un'ampia gamma di attività protettive tra cui protezione epatica, protezione gastrointestinale, protezione cardiovascolare, immunomodulazione, protezione delle articolazioni, protezione polmonare, protezione ossea e protezione riproduttiva[3].


Leggende


Una leggenda ungherese racconta che durante una grande pestilenza, la quale non trovava soluzione nonostante gli umani sforzi, al re Ladislao il Santo apparve in sogno un angelo, il quale gli disse che all'alba appena sveglio, avrebbe dovuto tirare una freccia nel cielo; questa gli avrebbe indicato il rimedio per guarire il suo popolo. Il mattino seguente il re lanciò la freccia che cadde su una genziana; la radice fu subito somministrata agli appestati, che in questo modo guarirono. Altre leggende raccontano di cavalieri colpiti da incantesimi d'amore per la bellezza della pianta, per la magnificenza dei suoi colori e per il suo fascino.


Note


  1. (EN) Gentiana lutea, su The Plant List. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  2. Genziana maggiore, su Alta val Trebbia - Piante ed erbe medicinali. URL consultato il 14 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
  3. Min Jiang, Ben-Wen Cui e Yan-Ling Wu, Genus Gentiana: A review on phytochemistry, pharmacology and molecular mechanism, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 264, 2021-01, p. 113391, DOI:10.1016/j.jep.2020.113391. URL consultato il 17 giugno 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Gentiana lutea

Gentiana lutea, the great yellow gentian, is a species of gentian native to the mountains of central and southern Europe.

[es] Gentiana lutea

Gentiana lutea (genciana amarilla) es una especie de genciana nativa de las montañas del centro y sur de Europa, se encuentra dentro de la familia Gentianaceae. Es la más común en España y sin duda la más aprovechada, siendo relativamente abundante en la cordillera Cantábrica. Se usa como planta medicinal y como aromatizante de bebidas. En 2005 se inició una prueba de cultivo en Villablino (León) a partir de semillas recogidas en la comarca.[1]

[fr] Gentiane jaune

Gentiana lutea
- [it] Gentiana lutea

[ru] Горечавка жёлтая

Горечавка жёлтая (лат. Gentiana lutea) — вид растений рода Горечавка (Gentiana) семейства Горечавковые (Gentianaceae), встречается в Малой Азии, Центральной и Южной Европе (в Альпах).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии