bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La genziana ligure (Gentiana ligustica R. Vilm. & Chopinet) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Gentianaceae[3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genziana ligure
Gentiana ligustica
Stato di conservazione
Basso rischio (lc)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Gentianales
Famiglia Gentianaceae
Genere Gentiana
Specie G. ligustica
Nomenclatura binomiale
Gentiana ligustica
R. Vilm. & Chopinet
Sinonimi

Ciminalis ligustica[2]


Etimologia


Il nome del genere Gentiana deriva da Gentius, re dell'Illiria, a cui tale pianta è dedicata, perché per primo l'avrebbe utilizzata a scopo medicinale. L'aggettivo latino; ligustica significa "ligure".


Descrizione


Dettaglio del fiore
Dettaglio del fiore

Si tratta di una pianta erbacea perenne. La radice spesso forma in fittone e tende a divenire in parte legnosa. Le foglie formano una rosetta; di consistenza piuttosto coriacea, con margine liscio, sono ovato-ellittiche, larghe tra i 15 e i 25 cm e lunghe tra i 4 e gli 8 cm. La nervatura centrale, più evidente, e affiancata da altre due nervature meno pronunciate.

I fiori sono solitari e si trovano al termine di un peduncolo e sezione quadrangolare. Ala base sono protetti da due brattee simili a foglie. Il loro il calice è lungo circa 1,2 cm, mentre la corolla, gamopetale, misura tra i 4 e i 5,5 cm di lunghezza, ed è di colore blu-violetto, e termina con 5 lobi accuminati. Gli stami sono anch'essi cinque, con antere giallo-paglierino e ovario supero. Il frutto è una capsula bivalve di circa 0,5 cm che a maturità contiene molti piccoli semi neri.[4] Fiorisce tra maggio ed agosto.[5]


Distribuzione e habitat


Questo taxon è endemico delle Alpi liguri[6] e marittime[7]. Il suo areale, a cavallo tra Italia e Francia, va dal Colle del Moncenisio al Monte Carmo di Loano[5]. L'habitat è rappresentato da ambienti erbosi e scarpate rocciose all'interno di zone montane[1] tra i 700 e i 2500 metri di quota. Predilige i substrati calcarei.[5]


Protezione


Si tratta di una specie protetta, segnalata in 37 SIC[8], che IUCN inserisce nella categoria least concern.[1]


Note


  1. (EN) Gentiane de Ligurie, su iucnredlist.org, International Union for Conservation of Nature and Natural Resources. URL consultato il 22 novembre 2020.
  2. (EN) Ciminalis ligustica (R.Vilm. & Chopinet) Holub, su The Plant List. URL consultato il 22 novembre 2020.
  3. (EN) Gentiana ligustica R.Vilm. & Chopinet, su The Plant List. URL consultato il 22 novembre 2020.
  4. Gentiana ligustica R.Vilm. & Chop., su fungoceva.it. URL consultato il 21 novembre 2020.
  5. Mauro G. Mariotti, Gentiana ligustica Vilm. et Chop. (PDF), in Valori e rarità della flora ligure - Ambiente in Liguria, Regione Liguria - Le Mani - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2005, p. 47, ISBN 8880123092. URL consultato il 22 novembre 2020.
  6. (EN) Jan Christian Habel e Thorsten Assmann, Genetic Differientiation Between and Among Refugia, in Relict Species: Phylogeography and Conservation Biology, Springer Science & Business Media, 2009, p. 285, ISBN 9783540921592. URL consultato il 22 novembre 2020.
  7. (EN) Carina Hoorn, Allison Perrigo e Alexandre Antonelli, Mountains, Climat and Biodiversity, in Mountains, Climate and Biodiversity, John Wiley & Sons, 2018, p. 426, ISBN 9781119159889. URL consultato il 22 novembre 2020.
  8. (EN) Gentiana ligustica R.Vilm. & Chopinet, su eunis.eea.europa.eu, European Environment Agency. URL consultato il 22 novembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии