bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'elleborina palustre (Epipactis palustris (L.) Crantz, 1769) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elleborina palustre
Epipactis palustris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Epipactis
Specie E. palustris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Epipactis
Specie E. palustris
Nomenclatura binomiale
Epipactis palustris
(L.) Crantz, 1769
Sinonimi

Serapias helleborine var. palustris (bas.)
Helleborine palustris
Limodorum palustre
Serapias palustris

Nomi comuni

Mughetto pendolino


Etimologia


Il termine Epipactis si trova per la prima volta negli scritti di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa) che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone. L'origine di questo termine è sicuramente greco, ma l'etimologia esatta ci rimane oscura (qualche testo lo traduce con “crescere sopra”). Sembra comunque che in origine sia stato usato per alcune specie del genere Helleborus. L'epiteto specifico (palustris) fa riferimento al particolare habitat di queste piante[3].
La specie fu descritta inizialmente da Linneo come Serapias helleborine var. palustris. Il binomio scientifico attualmente accettato (Epipactis palustris) è stato proposto dal botanico e medico Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (1722–1799) in una pubblicazione del 1769.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Weiße Sumpfwurz; in francese si chiama Epipactis des marais; in inglese si chiama Marsh Helleborine.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

È una pianta erbacea perenne alta normalmente da 20 a 50 cm (minimo 15 cm; massimo 70 cm). La forma biologica di questa orchidea è geofita rizomatosa (G rizh), ossia è una piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno si rigenera con nuove radici e fusti avventizi.


Radici


Radici secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie sono intere a forma ellittica-lanceolata con apice acuto, sessili, ma anche amplessicauli e carenate centralmente. Ogni pianta mediamente possiede da 6 a 10 foglie. Le nervature sono circa 8 e sono parallele. Le foglie superiori sono progressivamente più piccole (generalmente più ristrette). Dimensione delle foglie medie: larghezza 2 – 4 cm; lunghezza 5 – 7 cm (massimo fino a 15 cm). Dimensioni delle foglie superiori: larghezza 3 cm; lunghezza 10 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenzaLocalità : Valmorel, Limana (BL), 800 m s.l.m. -  22/07/2007
L'infiorescenza
Località : Valmorel, Limana (BL), 800 m s.l.m. - 22/07/2007

L'infiorescenza è un racemo terminale e lineare con fiori penduli (o inclinati, o orizzontali) e pedicellati; la disposizione è leggermente unilaterale. Alla base del pedicello sono presenti delle brattee erbacee a forma lanceolata (quelle inferiori a volte sono più lunghe dei fiori stessi). I fiori sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello (e non dell'ovario come nel genere Cephalanthera). Dimensione delle brattee: larghezza 3 mm; lunghezza 20 – 30 mm.


Fiore


Il fiore
Il fiore
Epipactis palustris var. ochroleuca
Epipactis palustris var. ochroleuca

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami, 1 verticillo dello stilo)[4]. I fiori all'esterno sono colorati normalmente di bruno-purpureo, altrimenti possono essere biancastri con sfumature rossastre. Dimensione dei fiori: 12 – 18 mm.

P 3+3, [A 1, G (3)] (infero)[5]
Descrizione del fiore
Descrizione del fiore
Descrizione del gimnostemio
Descrizione del gimnostemio

Frutti


I frutti
I frutti

Il frutto è una capsula a più coste contenente moltissimi, minuti semi. Anche le capsule, come i fiori, sono orizzontali o pendule.


Biologia


La riproduzione in queste piante avviene tramite impollinazione: sono piante nettarifere, quindi abbiamo una impollinazione entomofila (vespe, api e ditteri).


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[7]:

Formazione: comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Molinietalia caeruleae

Sistematica


Le Orchidaceae sono una delle famiglie più vaste della divisione tassonomica delle Angiosperme; comprende 788 generi e più di 18500 specie[8]. Il genere Epipactis comprende circa 70 specie diffuse in Europa, in Asia e in America, delle quali meno di una decina sono spontanee della nostra flora. Epipactis insieme al genere Cephalanthera appartiene alla tribù delle Neottieae, una delle quattro tribù nelle quali la famiglia delle Orchidacee è stata suddivisa (relativamente alle specie spontanee dell'Italia)[3].
Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Orchidaceae all'ordine Orchidales mentre la moderna classificazione APG la colloca nel nuovo ordine delle Asparagales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi box iniziale).


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici (non tutti i botanici riconoscono questi ibridi):


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


In genere tutte le Epipactis sono abbastanza simili nella forma del fiore. Qui ricordiamo alcune specie quali:


Usi



Giardinaggio


L'unico uso che si fa di queste piante è quello nel giardinaggio rustico e roccioso. Sono piante che hanno bisogno di quote non molto alte, ricche di humus su un sottosuolo calcareo in zone vicine a stagni o acque paludose.


Conservazione


Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[9]


Note


  1. (EN) Matchutadze, I. 2014, Epipactis palustris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. (EN) Epipactis palustris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  3. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  4. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  5. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  7. Flora alpina.
  8. Strasburger, vol. 2, p. 807.
  9. CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo, su esteri.it, 7 febbraio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4058610-8
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Epipactis palustris

Epipactis palustris (L.) Crantz 1769 es una especie de orquídea terrestre, del género Epipactis, tribu Neottieae, subfamilia Epidendroideae, familia Orchidaceae. Se distribuye por las zonas templadas de Europa, Siberia y Mongolia, encontrándose en bosques y en espacios abiertos, con desarrollo bajo tierra, en suelos muy húmedos.
- [it] Epipactis palustris

[ru] Дремлик болотный

Дре́млик боло́тный (лат. Epipáctis palústris) — травянистое растение; вид рода Дремлик (Epipactis) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии