Epipactis helleborine subsp. schubertiorum (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz, 2004 è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento orchidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Neottieae |
Genere | Epipactis |
Specie | E. helleborine |
Sottospecie | E. helleborine schubertiorum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Neottieae |
Genere | Epipactis |
Specie | E. helleborine |
Sottospecie | E. helleborine schubertiorum |
Nomenclatura trinomiale | |
Epipactis helleborine schubertiorum (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz, 2004 | |
Sinonimi | |
Epipactis schubertiorum | |
L'epiteto sottospecifico schubertiorum è un omaggio al botanico austriaco B.Schubert.
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La sottospecie è endemica dell'Italia meridionale: descritta originariamente come endemismo calabro, è stata successivamente rinvenuta anche sul Gargano[2].
![]() | ![]() |