Il tronco è in larga parte sotterraneo; la parte aerea, anche negli esemplari più vetusti, non supera i 30cm di altezza.
Le foglie sono lunghe da 1,5 m a 3 m, di colore verde scuro, brillanti. Sono foglie pennate, composte da svariate paia di foglioline lanceolate, con margine talora dentato, inserite ad angolo retto su un rachide centrale eretto, di colore verde. Le foglie basali sono ridotte a spine.
I coni maschili, fusiformi, di colore giallo, sono lunghi da 50 a 70cm. I coni femminili, ovoidali, anch'essi di colore giallo, sono lunghi 30–50cm
I semi sono oblunghi, da 3 a 5cm, di colore rosso.
Biologia
È una specie dioica che si riproduce per impollinazione entomofila; tra i numerosi insetti che visitano i coni di questa specie l'impollinatore principale sembra essere Porthetes sp. (Curculionidae) mentre un ruolo minore sembra avere Antliarhinus zamiae (Brentidae).[2]
Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN0-88192-522-5.
Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии