Encephalartos sclavoi De Luca, D.W.Stev. & A.Moretti, 1989
Sinonimi
Encephalartos sp. A
L'epiteto specifico è un omaggio a Jean Pierre Sclavo, un collezionista di cicadi francese che per primo scoprì questa specie.
Descrizione
Ha fusto alto sino a 1 m e di circa 35cm di diametro. Le foglie sono lunghe 170–200cm, di colore verde-scuro, semi-brillante. I coni maschili sono cilindrico-ovoidali, di colore giallo, lunghi 20–25cm, quelli femminili sono più nettamente ovoidali, lunghi 30–40cm e di diametro 15–20cm.[3]
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie è ristretto a un'unica località sui monti Usambara occidentali, nella Tanzania nord-orientale, a un'altitudine tra 1800 e 2100 m.[1]
Conservazione
Per la ristrettezza del suo areale e la esiguità della popolazione esistente, stimata in una cinquantina di esemplari, E. sclavoi è considerata dalla IUCN Red List una specie in pericolo critico di estinzione.[1]
Il suo areale ricade all'interno della Riserva forestale Shume-Magamba.
Note
(EN) Eastern Arc Mountains & Coastal Forests CEPF Plant Assessment Project and Donaldson, J.S. 2009, Encephalartos sclavoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Stevenson DW, Moretti A, De-Luca P, Encephalartos sclavoi De Luca, D.Stevenson and Moretti (Zamiaceae), a new species from Tanzania, in Delpinoa 1989; 29-30: 3-5.
Encephalartos sclavoi, su The Cycads Pages, Royal Botanical Garden of Sydney, Australia.
Bibliografia
Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN0-88192-522-5.
Goode D. Cycads of Africa. Struik Winchester (1989). ISBN 0-947430-14-8
Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии