bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Encephalartos ferox G.Bertol., 1851 è una cicade della famiglia delle Zamiacee, diffusa in Sudafrica e Mozambico.[2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Encephalartos ferox
Encephalartos ferox
(Giardino dei Semplici, Firenze)
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Zamiaceae
Genere Encephalartos
Specie E. ferox
Nomenclatura binomiale
Encephalartos ferox
G.Bertol., 1851
Sinonimi

Encephalartos kosiensis
Hutch., 1932


Storia


La scoperta di questa specie si deve ad un appassionato di botanica italiano, Carlo Antonio Fornasini, che raccolse un campione della pianta in Mozambico. Nella sua descrizione Fornasini ne parla come di "una bella pianta... con parecchi frutti simili all'ananas ...ma non molto buoni da mangiare". I campioni furono inviati al botanico bolognese Giuseppe Bertoloni, che descrisse per primo la specie nel 1851, in una dissertazione intitolata "Illustrazione di Piante Mozambicesi", pubblicata su Memorie della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Nel 1932 John Hutchinson, un botanico dei Royal Botanic Gardens di Kew descrisse alcuni esemplari trovati nella zona di Durban e ritenendo si trattasse di una specie sconosciuta le attribuì la denominazione di E. kosiensis.


Descrizione


La pianta si presenta in genere con un tronco molto tozzo, non ramificato, che tuttavia in condizioni favorevoli può raggiungere i 2 m di altezza e i 25–30 cm di diametro.

Le foglie, pennate, sono disposte a rosetta all'apice del fusto e sono lunghe da 100 a 200 cm. Sono di colore verde scuro, brillanti, e sono composte da svariate paia di foglioline dal caratteristico margine spinoso, inserite a 45-80° su un rachide centrale, verde e leggermente curvato, dotato di un picciolo anch'esso spinoso.

Gli esemplari maschili hanno usualmente da 1 a 3 coni ma in alcuni esemplari maturi se ne possono presentare sino a 10 contemporaneamente. Sono fusiformi, lunghi 40–50 cm, in genere di colore rosso scarlatto; in alcune località del Mozambico, sono state descritte colonie di E. ferox che producono coni color giallo oro; esistono tuttavia fondati dubbi che si tratti di un taxon molto somigliante, ancora non correttamente classificato. I coni femminili, presenti in numero da 1 a 5, sono ovoidali, lunghi da 25 cm a 50 cm e con un diametro di 20–40 cm. Ogni cono può contenere sino a 500 semi, lunghi circa 4 cm, con sarcotesta rossa.


Distribuzione e habitat


L'habitat naturale di E. ferox comprende una stretta fascia costiera che si estende dalla parte settentrionale del Kwazulu-Natal (Sudafrica) alla parte meridionale del Mozambico.[1] Non è raro comunque il rinvenimento di esemplari isolati anche al di fuori di questa area, la cui presenza è verosimilmente legata all'opera di disseminazione di un uccello, il bucero trombettiere (Bycanistes bucinator), molto comune in quest'area.
Predilige i terreni sabbiosi, ben drenati.


Conservazione


La IUCN Red List classifica E. ferox come specie prossima alla minaccia (Near Threatened ).[1] La deforestazione, la crescente antropizzazione dei suoi habitat naturali, e la raccolta indiscriminata ad opera di collezionisti con pochi scrupoli, ne stanno progressivamente riducendo la diffusione.

La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[4].


Coltivazione


E. ferox è una pianta di facile coltivazione, specie in aree geografiche con clima caldo e ricco di precipitazioni. Preferisce le esposizioni parzialmente ombreggiate e necessita di terreni ben drenati. Ha una crescita abbastanza rapida e raggiunge la maturità sessuale nell'arco di una decina di anni. Si propaga per germinazione dei semi o per separazione dei polloni, che si sviluppano alla base del fusto.


Note


  1. (EN) Donaldson, J.S. 2010, Encephalartos ferox, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6/1/2020.
  2. (EN) Encephalartos ferox, in The Plant List. URL consultato il 6/1/2020.
  3. (EN) Encephalartos ferox, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/1/2020.
  4. CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Encephalartos ferox

Encephalartos ferox, a member of the family Zamiaceae, is a small cycad with 35 cm wide subterranean trunk. It gets its name from the Latin word ferocious, likely from the spine-tipped lobes on the leaves of the plant.[2] It is found naturally on the south-eastern coast of Africa where it has been used by local people for its starch content.[3] It is considered to be one of the most popular cultivated cycads.[2]

[fr] Encephalartos ferox

Encephalartos ferox est une espèce de plantes appartenant à la famille des Zamiaceae. On trouve cette plante épineuse naturellement sur la côte sud-orientale de l'Afrique où elle est consommée, mais elle est cultivée aussi ailleurs, comme plante ornementale dans les régions suffisamment chaudes.
- [it] Encephalartos ferox

[ru] Энцефаляртос ужасный

Энцефаляртос ужасный (лат. Encephalartos ferox) — вид растений рода Энцефаляртос (Encephalartos) семейства Замиевые (Zamiaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии