bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Encephalartos eugene-maraisii I.Verd., 1945 è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, diffusa nella Provincia del Limpopo, in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Encephalartos eugene-maraisii
Encephalartos eugene-maraisii
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Zamiaceae
Genere Encephalartos
Specie E. eugene-maraisii
Nomenclatura binomiale
Encephalartos eugene-maraisii
I.Verd., 1945

Il suo epiteto specifico è in onore del naturalista africano Eugène Marais.


Descrizione


Particolare del fusto
Particolare del fusto

È una pianta a protamento arborescente, con un fusto lungo fino a 2,5 m e con un diametro di 30–45 cm.[2]

Le foglie sono lunghe 100–150 cm, di colore bluastro o argenteo e fortemente carenate. Il rachide è talvolta ritorto a spirale e la parte superiore è nettamente ricurva. Le foglioline lanceolate, lunghe 15–20 cm, sono disposte sul rachide in modo opposto, con un angolo di 45-80º; i margini sono interi e lisci, anche se le foglioline della parte basale della foglia possono essere dotate di un'unica spina nel margine inferiore.

È una specie dioica, con coni maschili fusiformi, di colore bruno, lunghi 20–40 cm e larghi 6–8 cm. Ogni pianta ne produce fino a tre. I coni femminili, di forma ovoidale, sono lunghi 30–50 cm e hanno un diametro di 16–20 cm. Su ciascuna pianta ne crescono fino a due per volta.

I semi, lungi 35–40 mm, hanno una forma oblunga e sono ricoperti da un tegumento di colore arancione o bruno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella Riserva del Waterberg, nella provincia del Limpopo, in Sudafrica. Cresce ad un'altitudine compresa tra 1 400 e 1 500 m s.l.m. Predilige terreni rocciosi di arenaria e grandi spazi aperti come la savana.[1]


Conservazione


La IUCN Red List classifica E. eugene-maraisii come specie in pericolo di estinzione (Endangered). La principale minaccia è costituita dalla raccolta illegale di esemplari a scopo ornamentale. Una ricognizione del 2004 permise di individuare 982 piante ancora presenti in natura.[1]

La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]


Note


  1. (EN) Donaldson, J.S., Encephalartos eugene-maraisii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Whitelock 2002, pp. 192-193.
  3. CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Encephalartos eugene-maraisii

Encephalartos eugene-maraisii is a species of cycad in the family Zamiaceae. It is endemic to South Africa, where it is limited to Limpopo. It is known as the Waterberg cycad.[1]
- [it] Encephalartos eugene-maraisii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии