bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Encephalartos equatorialis P.J.H.Hurter è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, endemica dell'Uganda[1][3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Encephalartos equatorialis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Zamiaceae
Genere Encephalartos
Specie E. equatorialis
Nomenclatura binomiale
Encephalartos equatorialis
P.J.H.Hurter
Sinonimi

Encephalartos imbricans
Vorster[2]


Descrizione


Il fusto è alto 3,5–4 m per un diametro di 35–45 cm.

Le foglie sono rigide, lunghe 3–4 m e larghe 30–40 cm, di colore verde scuro, con picciolo lungo fino a 13 mm. Le foglioline si dipartono con un angolo di 30° dal rachide, sono lunghe fino a 20–25 cm per circa 20 mm di larghezza.

È una specie dioica, presenta coni maschili conici di 30–40 cm di lunghezza per 9–10 cm di diametro con microsporofilli oblunghi di dimensioni 20–30 mm per 10–15 mm e coni femminili ovoidali lunghi 35–40 cm per un diametro di 18–20 cm con macrosporofilli romboidali con facce di lati 55 mm per 60 mm e altezza 30 mm.

I semi, circa 200 per cono, sono di forma ellissoidale, lunghi 35–38 mm per 23–30 mm di diametro, con tegumento di colore arancione-rosso[3].


Distribuzione e habitat


La specie è stata osservata solo in alcuni siti nella Thurston Bay, sul Lago Vittoria, in Uganda. La specie cresce su rilievi granitici ad altitudini intorno ai 1000 m, principalmente su versanti esposti ad est[1][3].


Conservazione


La IUCN Red List classifica E. equatorialis come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered). La popolazione è in declino e si stima un numero totale di esemplari non superiore a 300, con una netta predominanza di individui di sesso maschile. Inoltre non si rileva la presenza di esemplari giovani o di semi, il che potrebbe indicare l'estinzione degli impollinatori o l'eccessiva frequenza di incendi. L'habitat di questa specie viene distrutto per far posto alle coltivazioni, e vi è un certo prelievo di esemplari da parte di collezionisti[1].

La specie è inserita nell'Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[4]


Note


  1. (EN) Donaldson, J.S., Encephalartos equatorialis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Vorster P., Heibloem P., Encephalartos imbricans (Zamiaceae): A New Species from Uganda, in Novon, vol. 5, n. 4, 1995, pp. 388-394.
  3. Hurter P. J. H., Encephalartos equatorialis (PDF), in South African Journal of Botany, vol. 61, n. 4, 1995, pp. 226-229.
  4. CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Encephalartos equatorialis

Encephalartos equatorialis is a species of cycad that is found on two granite hills on the eastern shore of Thurston Bay, Lake Victoria, Uganda at elevations up to 1000 meters.[2]
- [it] Encephalartos equatorialis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии