Encephalartos caffer (Thunb.) Lehm., 1834, nota anche come pane dei Cafri,[2] è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, diffusa nella provincia del Capo Orientale, in Sudafrica.
Encephalartos brachyphyllus Lehm. & De Vriese Zamia cycadis L.f.
Il suo epiteto specifico fa riferimento alla località nota come Caffrara, nella provincia del Capo Orientale.
Descrizione
È una pianta acaule, con un fusto lungo 30–40cm e largo 20–25cm. Occasionalmente, una piccola porzione del fusto può fuoriuscire dal terreno. Le radici sono corte e piuttosto spesse.
Le foglie sono lunghe 50–100cm e di colore verde scuro. Quelle più giovani sono ricoperte da una fitta peluria che viene persa quando raggiungono la maturazione. Le foglioline lanceolate, lunghe 8–10cm sono disposte sul rachide in modo opposto con un angolo di 120-150º; i margini sono lisci e interi.
È una specie dioica, con coni maschili di forma ovoidale, di colore giallo, lunghi 20–30cm e larghi 7–12cm. I coni femminili hanno una forma ovoidale, sono lunghi 30cm e hanno un diametro di 15cm. Ciascuna pianta produce un solo cono per volta. Tanto i macrosporofilli quanto i microsporofilli sono disposti a spirale sui rispettivi coni.
I semi hanno una forma oblunga e sono ricoperti da un tegumento di colore rosso.
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa nella provincia del Capo Orientale, in Sudafrica, principalmente nei distretti di Humansdorp e Albany.[1]
Cresce di preferenza nelle praterie, anche tra le rocce, ad un'altitudine compresa tra 300 e 700ms.l.m. Le precipitazioni annue in questo habitat si aggirano tra i 750 e i 1000mm, con estati calde e inverni temperati.
Conservazione
La IUCN Red List classifica E. caffer come specie prossima alla minaccia (Near Threatened). In particolare risente dei danni provocati dall'agricoltura e dalla raccolta di esemplari a scopo ornamentale.[1]
La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]
Note
(EN) Donaldson, J.S., Encephalartos caffer, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Encephalartos caffer, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
Bibliografia
Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN0-88192-522-5.
Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии