L'epiteto specifico è un omaggio al botanico napoletano Aldo Merola (1924-1980).
Descrizione
È una specie con portamento arborescente, con fusti alti sino a 3 m, eretti o reclinanti.
Le foglie sono lunghe 80–100cm e sono composte da 200-240 foglioline lineari-lanceolate, con margine dentato, di consistenza coriacea, di colore verde brillante, lunghe 7–9cm, inserite sul rachide con un angolo di circa 50°. Le foglioline basali si riducono a spine.
È una specie dioica, con coni maschili fusiformi, di colore grigio-bruno, lunghi 30–40cm e con diametro di 8–10cm, e coni femminili ovoidali, lunghi 40–45cm, con diametro di 20–25cm.
I semi sono ovoidali, lunghi 30–40mm, rivestiti di un tegumento di colore bianco-crema.[2][3]
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie è ristretto agli stati del Chiapas e Oaxaca, nel Messico meridionale.[1]
L'habitat tipico è rappresentato da foreste tropicali a prevalenza di Pinus e Quercus, su rocce sedimentarie calcaree e carsiche, lungo i corsi d'acqua.
Conservazione
La IUCN Red List classifica D. merolae come specie vulnerabile[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]
Note
(EN) Chemnick, J. & Gregory, T. 2010, Dioon merolae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
Bibliografia
Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN0-88192-522-5.
Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии