Il Migliarino maggiore (Deschampsia cespitosa (L.) Beauv., 1812) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae, nom. cons.).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Aveneae |
Genere | Deschampsia |
Specie | D. cespitosa |
Nomenclatura binomiale | |
Deschampsia cespitosa (L.) Beauv., 1812 | |
Sinonimi | |
| |
Forma densi cespi che possono raggiungere gli 80 cm di altezza e tende ad espandersi e ad occupare aree prative e pascolive. Non è appetita dal bestiame domestico e pertanto è indice di abbandono delle aree pascolive.
Ha foglie piane, lunghe fino a 20 cm.[1]
È una pianta cosmopolita, che vive in Europa e in Nord America.[2] È invasiva e frequente in pascoli alpini irregolarmente pascolati, specie su substrato calcareo.
Questa specie è coltivata come pianta ornamentale da giardino e sono disponibili diverse cultivar[3]. In particolare le cultivar 'Goldschleier'[4] and 'Goldtau'[5] hanno conquistato anche il titolo Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit.
Altri progetti
![]() |