Dalbergia L.f. è un genere di alberi di dimensione piccola o media della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Dalbergieae |
Genere | Dalbergia L.f. |
Specie | |
| |
Questo genere vanta un'ampia diffusione, dalle zone tropicali del Centro e Sud America, all'Africa, Madagascar e l'Asia del Sud (India, Pakistan, Indonesia, etc).
Il genere comprende 287 specie[1], tra cui:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Palissandro. |
Il legno degli alberi di questo genere è tipicamente robusto, poco elastico e perciò difficile da lavorare ma solido e compatto. Il peso specifico della maggior parte delle specie varia tra gli 850 ed i 1100 kg/m³. È adatto alla costruzione di mobili e strumenti musicali; nell'arte viene impiegato in ebanisteria e per intarsi. Esso presenta altresì un odore persistente, che può durare anche anni, e delle venature inconfondibili. Comune a molte specie di Dalbergia è la facoltà di generare reazioni allergiche a causa della presenza di chinoni nel legno.
Altri progetti
![]() |