bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il citisio strisciante (nome scientifico Cytisus pseudoprocumbens, Markgraf, 1926) è un piccolo arbusto, erbaceo, a portamento strisciante, appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citisio strisciante
Cytisus pseudoprocumbens
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Genisteae
Genere Cytisus
Specie C. pseudoprocumbens
Nomenclatura binomiale
Cytisus pseudoprocumbens
Markgraf, 1926

Etimologia


Il nome generico (Cytisus) secondo alcune etimologie deriva dalla parola greca kutisus un nome per una specie di trifoglio (in riferimento alla forma delle foglie)[1]; secondo altre etimologie "Cytisus" è una denominazione latina che discende da un preesistente vocabolo greco kytisos di incerta etimologia (potrebbe derivare da qualche idioma dei primi abitatori dell'Asia Minore).[2]; secondo altre etimologie ancora deriva dalla parola greca kýtos (= cavità). L'epiteto specifico (pseudoprocumbens) significa "falso prostrato" e fa riferimento al portamento un po' strisciante.[3]
Il binomio scientifico di questa pianta è stato proposto per la prima volta dal botanico germanico Friedrich Markgraf (1897-1987) nella pubblicazione "Berichte der Deutschen Botanischen Gesellschaft - 1926, xliv. 423." del 1926.[4]


Descrizione


Queste piante sono alte da 2 a 3 dm. La forma biologica è del tipo camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm, le cui porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.[5]


Fusto


La parte aerea del fusto è legnosa, più o meno cilindrica e angolosa. Il portamento è strisciante, all'apice è scendente. La superficie è striata longitudinalmente, è glabra o con pochi peli appressati.


Foglie


Le foglie sono sessili; la lamina ha una forma oblanceolata, arrotondata all'apice e con contorno intero. Dimensione della lamina: larghezza 3 – 5 mm; lunghezza 12 – 16 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono formate da racemi terminali, allungati e con poche foglie. Lunghezza dei racemi: 5 – 12 cm.


Fiore


I fioriLocalità: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m.
I fiori
Località: Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m.
Pianta in fiore, nel biotopo magredi di San Quirino
Pianta in fiore, nel biotopo magredi di San Quirino

I fiori, peduncolati, sono colorati di giallo e sono ermafroditi, pentameri, zigomorfi, eteroclamidati (calice e corolla ben differenziati) e diplostemoni (gli stami sono il doppio dei petali). Dimensione di un singolo fiore: 10 – 12 mm. Lunghezza del peduncolo: 2 – 8 mm

K (5), C 3+(2), A (10), G 1 (supero)

Frutti


Il frutto è un legume glabro, appiattito e scuro, di tipo deiscente. Dimensioni del legume: larghezza 7 mm; lunghezza 20 mm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[7])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[7])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[7]:

Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Classe: Festuco-Brometea
Ordine: Scorzonero-Chrysopogonetalia

Sistematica


Il genere del “citisio strisciante” (Cytisus) è mediamente numeroso: comprende una cinquantina di specie, una dozzina delle quali vivono spontaneamente in Italia. La famiglia (Fabaceae) invece è abbastanza numerosa: raccoglie 650 generi con oltre 18.000 specie[8]. In altre classificazioni la famiglia di questa specie è chiamata Leguminosae o anche Papilionaceae.
Il genere della specie di questa voce appartiene alla tribù delle Genisteae caratterizzata dall'avere tutti e 10 gli stami monadelfi. La tribù è descritta all'interno della grande sottofamiglia Faboideae (o anche come sinonimo: Papilionoideae) caratterizzata dall'avere i fiori simili a farfalle.[8][9]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Cytisius diffusus Vis.
  • Genista diffusa Auct. non Wild.
  • Genista pedunculata Sacc.
  • Genista pedunculata Sacc. subsp. diffusa Gams

Specie simili


Sull'arco alpino la specie Cytisus scoparius (L.) Link può essere confusa con quella di questa voce. Si differenzia in quanto è una pianta molto più alta con un portamento ascendente e con fiori più grandi.


Altre notizie


Il citisio strisciante in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:


Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 marzo 2013.
  2. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 840.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 19 marzo 2013.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 19 marzo 2013.
  5. Pignatti 1980, Vol. 1 - pag. 633.
  6. Conti et al. 2005, pag. 84.
  7. Aeschimann et al. 2004, Vol. 1 - pag. 822.
  8. ILDIS - International Legume Database & Information Service, su ildis.org. URL consultato il 9 marzo 2013.
  9. Germplasm Resources Information Network, su ars-grin.gov. URL consultato il 9 marzo 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии