bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cypripedioideae Lindl., 1840 è una sottofamiglia della famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cypripedioideae
Cypripedium calceolus
specie tipo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Cypripedioideae
Lindl., 1840
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Cypripedioideae
Generi
  • Cypripedium
  • Paphiopedilum
  • Mexipedium
  • Phragmipedium
  • Selenipedium
Areale

Etimologia


Il nome della sottofamiglia deriva dal suo "genere tipo" Cypripedium L. 1753 la cui etimologia deriva da due parole greche: ”Kypris” (uno dei nomi di Afrodite usati dalle popolazioni di Cipro) e ”pedilion” (= calzatura o sandalo) e fa riferimento alla particolare forma del labello di queste piante.[2]

Il nome scientifico della sottofamiglia è apparso inizialmente nel 1831 nella pubblicazione "Allgemeine Medizinisch-Pharmazeutische Flora" (Allg. Med.-Pharm. Fl. 1: 233 (1831).) del botanico Vincenz Franz Kosteletzky (1801–1887)[3] e successivamente nel 1837 nella pubblicazione "Genera Plantarum Secundum Ordines Naturales Disposita" (Gen. Pl.: 220. Jun 1837) dei botanici John Lindley (1799 - 1865) e Stephan Ladislaus Endlicher (1804 – 1849).[4]


Descrizione


Il portamentoCypripedium acaule
Il portamento
Cypripedium acaule
Le foglieCypripedium parviflorum
Le foglie
Cypripedium parviflorum
InfiorescenzaMexipedium xerophyticum
Infiorescenza
Mexipedium xerophyticum
I fiori Paphiopedilum henryanum
I fiori
Paphiopedilum henryanum

I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.

Sono piante alte mediamente 50 cm. La forma biologica prevalente è geofita rizomatosa (G rhiz), ossia sono piante perenni dotate di rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Sono orchidee terrestri in quanto contrariamente ad altre specie, non sono “epifite”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni. Lo sviluppo è simpodiale, sono dotate cioè di più apici vegetativi che permettono alla pianta di emettere getti laterali che sostituiscono progressivamente i getti più vecchi.[5][6]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie sono di due tipi:

Nelle zone temperato-fredde le foglie sono decidue, mentre nei paesi tropicali sono persistenti.


Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da un solo grande e vistoso fiore (vi sono alcune specie con più fiori per scapo). I fiori sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione dell'ovario; in questo caso il labello è volto in basso. Alla base del peduncolo del fiore sono presenti delle brattee di tipo fogliaceo. In Paphiopedilum ogni getto fiorisce una sola volta e solo quando è abbastanza maturo (in generale impiega uno o due anni dal germoglio).


Fiori


I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno con due stami – essendo l'altro, il verticillo esterno, trasformato in staminodio[7] posto sopra le antere a protezione dello stilo)[8] (le altre tribù delle orchidee hanno un solo stame fertile), 1 verticillo dello stilo)[9].

P 3+3, [A 1, G (3)][10]

Frutti


Il frutto è una capsula a 6 coste. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio[12].


Riproduzione


La riproduzione di queste piante avviene in due modi:


Distribuzione e habitat


La sottofamiglia Cypripedioideae ha una distribuzione subcosmopolita: il genere Cypripedium è presente in Europa (una specie: C. calceolus), in Asia, in Africa (un'unica stazione registrata in Algeria[13]) e in Nord America; Paphiopedilum è presente nelle foreste tropicali della regione indomalese spingendosi a nord sino alla Cina meridionale e a est sino alla Nuova Guinea e alle isole Salomone; Selenipedium e Phragmipedium sono presenti in America Centrale e Sud America; Mexipedium, genere monospecifico, è un endemismo ristretto ad una singola località nello stato di Oaxaca, in Messico. Nessun rappresentante della sottofamiglia è presente in Africa.


Tassonomia


Le Orchidaceae sono una delle famiglie più vaste della divisione tassonomica delle Angiosperme; comprende 788 generi e più di 18500 specie[14]. Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Orchidaceae all'ordine Orchidales mentre la moderna classificazione APG la colloca nel nuovo ordine delle Asparagales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).[1]

I generi di questa sottofamiglia, la cui caratteristica distintiva è la presenza di due antere e quindi di due stami fertili, fanno parte di un gruppo primitivo delle Orchidaceae, il più significativo dei quali è Paphiopedilum. Questi generi da un punto di vista tassonomico appartengono alla sezione Diandree ora chiamata sottofamiglia Cypripedioideae. L'altro gruppo, sezione Monandree, ora suddiviso nelle sottofamiglie Orchidoideae, Spiranthoideae e Epidendroideae ha una sola antera (biloculare) fertile e rappresenta la maggioranza delle orchidee. Alcuni botanici, in passato, avevano elevano questo gruppo di generi (delle Diandree), a famiglia autonoma (Cypripediaceae), facendo riferimento al carattere distintivo di maggior spicco: quello di avere due stami fertili anziché uno.[5]


Filogenesi


La posizione delle Cypripedioideae nell'albero filogenetico delle Orchidacee è abbastanza "basale", precedute solamente dalle sottofamiglie Apostasioideae e Vanilloideae, quindi formano un "gruppo fratello" con le sottofamiglie più numerose (Epidendroideae e Orchidoideae).[15] All'interno della sottofamiglia i generi Cypripedium e Selenipedium rappresentano il "core" del gruppo.[16]

Il cladogramma tratto dallo studio citato[16] rappresenta una possibile configurazione filogenetica della sottofamiglia.

Cypripedium

Selenipedium

Mexipedium

Paphiopedilum

Phragmipedium


Generi della sottofamiglia


La sottofamiglia comprende 5 generi e 154 specie:[17]


Specie presenti nella flora italiana


In italia, nella flora spontanea, è presente una sola specie di questo gruppo:


Note


  1. Chase et al.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 31 dicembre 2009.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 novembre 2019.
  4. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 14 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  5. Pignatti, vol. 3, p. 702.
  6. Nicolini.
  7. Musmarra, p. 1149.
  8. Nicolini, vol. 1, p. 831.
  9. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  10. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  11. Musmarra, p. 628.
  12. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  13. Découverte de Cypripedium calceolus (Orchidaceae) au Djurdjura (Algérie), nouvelle pour l’Afrique du Nord (PDF), in Flora Mediterranea, vol. 29, 2019, DOI:10.7320/FlMedit29.207. URL consultato il 1º giugno 2020.
  14. Strasburger, vol. 2, p. 807.
  15. Chase et al., p. 154.
  16. Li et al., p. 313.
  17. Chase et al., p. 169.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Cypripedioideae

La subfamilia Cypripedioideae pertenece a la familia de las orquídeas.

[fr] Cypripedioideae

Les Cypripedioideae sont une sous-famille des Orchidaceae. Elle est acceptée par la classification phylogénétique. Elle comporte une centaine d'espèces réparties généralement en 5 genres, dont les fleurs présentent un labelle en forme de sabot (c'est le cas du sabot de Vénus appartenant au seul genre européen de cette famille, Cypripedium), deux étamines latérales fertiles et du pollen granuleux.
- [it] Cypripedioideae

[ru] Циприпедиевые

Циприпедиевые (лат. Cypripedioideae) — подсемейство семейства Орхидные.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии