bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La gramigna rossa[1] (Cynodon dactylon (L.) Pers., 1805) è una pianta erbacea e perenne, appartenente alla famiglia delle graminacee e al genere Cynodon. È molto competitiva, presenta un esteso apparato radicale. Viene anche utilizzata in tappeti erbosi con clima caldo, vista la sua elevata resistenza al calpestamento, ed è considerata una pianta infestante di prati e campi. Volgarmente è anche conosciuta con il nome di erba canina. Nonostante sia una graminacea, le proprietà allergeniche dei suoi pollini si distinguono dalle altre piante della famiglia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gramigna rossa
Cynodon dactylon
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Chloridoideae
Tribù Cynodonteae
Genere Cynodon
Specie Cynodon dactylon
Nomenclatura binomiale
Cynodon dactylon
(L.) Pers., 1805
Sinonimi

erba canina

Nomi comuni

gramigna


Descrizione


Cynodon dactylon
Cynodon dactylon

Le foglie sono di colore verdognolo e sono corte, solitamente tra 2 e 15 cm, con margini ruvidi[2]. I fusti eretti possono crescere da 1 a 30 cm di altezza; essi sono leggermente appiattiti e spesso hanno sfumature violacee.

I semi sono prodotti in gruppi di spighe (da 3 a 6) poste insieme alla sommità del fusto; ogni spiga è lunga da 2 a 5 cm[2]. la gramigna rossa possiede un profondo apparato radicale. In condizioni di siccità con suolo penetrabile, l'apparato radicale può crescere ad oltre 2 m di profondità, sebbene la maggior parte della massa delle radici si trovi a meno di 60 cm dalla superficie. si sviluppa strisciando lungo il suolo e sviluppa radici dovunque un nodo tocchi il suolo, formando un denso groviglio. Cynodon dactylon si riproduce mediante semi, radici da nuovi nodi e rizomi.

La crescita inizia a temperature superiori ai 15 °C e diviene ottimale tra 24 e 37 °C; in inverno, la gramigna diviene dormiente, assumendo una colorazione bruna. La crescita è promossa dal pieno sole e ritardata dalla piena ombra, come ad esempio vicino ai tronchi degli alberi.


Distribuzione e habitat


Cynodon dactylon è probabilmente originaria dell'India, da dove si è diffusa sino a divenire presente in tutto il mondo[3].

Predilige climi temperati caldi e tropicali, essendo la sua temperatura ottimale di crescita pari a circa 35 °C[3]. Vive dal livello del mare fino a circa 2200 m s.l.m. Cynodon dactylon predilige terreni secchi, ricchi di sostanze nutritive, poveri di humus e per lo più sabbiosi. Essa è leggermente tollerante alla salinità[4] e anche molto resistente al freddo.

A nord delle Alpi non è originariamente presente, ma potrebbe essersi diffusa assieme alla diffusione della viticoltura. La gramigna rossa è molto diffusa in Italia in campi e orti. In Europa centrale, questa erba cresce in aree sabbiose, come ad esempio ai bordi delle strade e nelle discariche.


Utilizzo



Usi terapeutici


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Sono note le sue proprietà diuretiche[5]. La gramigna rossa è un'erba officinale e un'erba medicinale, anche se poco conosciuta.


Usi gastronomici


Usata nell'antichità come ingrediente per la panificazione e per la preparazione della birra, le foglie tenere si possono mangiare in insalata. I germogli, biancastri e teneri, si possono bollire e condire e sono una pietanza nutriente.[1]


Note


  1. Gramigna rossa (Cynodon dactylon) Archiviato il 30 maggio 2011 in Internet Archive., altavaltrebbia.net
  2. Karen Walker, Burrows, Geoff; McMahon, Lynne, Bidgee bush : an identification guide to common native plant species of the south western slopes of New South Wales, Yarralumla, Australian Capital Territory, Greening Australia, 2001, p. 82, ISBN 1-875345-61-2.
  3. FAO factsheet: Cynodon dactylon Archiviato il 30 agosto 2010 in Internet Archive., abgerufen 26. Juli 2008.
  4. M.A. Fischer, K. Oswald, W. Adler: Exkursionsflora für Österreich, Liechtenstein und Südtirol. Dritte Auflage, Land Oberösterreich, Biologiezentrum der OÖ Landesmuseen, Linz 2008, ISBN 978-3-85474-187-9
  5. Gramigna, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85013361 · J9U (EN, HE) 987007283266705171 (topic)
Portale Agricoltura
Portale Botanica

На других языках


[en] Cynodon dactylon

Cynodon dactylon, commonly known as Bermuda grass, is a grass found worldwide. It is native to Europe, Africa, Australia and much of Asia. It has been introduced to the Americas.[2][3] Although it is not native to Bermuda, it is an abundant invasive species there. In Bermuda it has been known as "crab grass" (also a name for Digitaria sanguinalis). It is also known by various names as Dhoob, dūrvā grass, ethana grass, dubo, dog grass, dog's tooth grass,[4] Bahama grass, crab grass, devil's grass, couch grass, Indian doab, arugampul, grama, wiregrass and scutch grass.

[es] Cynodon dactylon

Cynodon dactylon,[1] la grama común, también conocida como césped, agramen o gramón, entre otros nombres, es una planta de la familia Poaceae nativa del norte de África y sur de Europa. El nombre en inglés de "Bermuda Grass" deriva de su abundancia como maleza en Bermudas. También es conocida por ser la más abundante en todo el mundo. Es una de las Diez Flores Sagradas de Kerala. Se utiliza en muchos países como pasto para ganadería, ornamental, en jardines o para controlar la erosión del suelo. Se considera una de las malezas más dañinas para la agricultura y los ecosistemas.[2]

[fr] Chiendent pied-de-poule

Cynodon dactylon
- [it] Cynodon dactylon

[ru] Свинорой пальчатый

Свиноро́й па́льчатый[2][3], или пальча́тая трава[2][3] (лат. Cýnodon dáctylon) — травянистое растение; вид рода Свинорой семейства Злаки (Poaceae). Одновременно ценное кормовое растение и злостный сорняк для культурных растений[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии