Il ciclamino primaverile (Cyclamen repandum Sibth. & Sm.) è una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Primulales |
Famiglia | Primulaceae |
Genere | Cyclamen |
Specie | C. repandum |
Sottospecie | C. repandum ssp. repandum C. repandum ssp. repandum var. Baborens C. repandum ssp. peloponnesiacum var. peloponnesiacum C. repandum ssp. peloponnesiacum var. vividum C. repandum ssp. rhodense |
Nomenclatura binomiale | |
Cyclamen repandum Sibth. & Sm. | |
Nomi comuni | |
Ciclamino | |
Pianta erbacea semi-rustica geofita bulbosa alta tra i 10 ed i 20 centimetri.
Le foglie hanno forma triangolare, delle dimensioni comprese tra i 4-8 centimetri in larghezza ed 4-9 centimetri in lunghezza e con un lungo picciolo variabile tra i 6 ed i 16 centimetri. Il margine si presenta lievemente lobato. La pagina superiore è di colore verde scuro con variegatura argentea mentre quella inferiore si presenta di colore variabile dal rosso al verde chiaro.
Il fiore è unico, di colore viola chiaro o fucsia, inodore e con un peduncolo di 12-20 centimetri. Il tubo corollino ha un diametro di 6-7 millimetri. Le lacinie sono rivolte all'indietro e delle dimensioni di 5-6 millimetri di larghezza e 18-22 millimetri di lunghezza. La fioritura avviene in primavera, nel periodo compreso tra aprile e maggio.
La radice è costituita da un tubero tondeggiante del diametro di 2-6 centimetri. Le radichette si formano nella zona centrale della faccia inferiore mentre, sulla faccia superiore, si sviluppano le foglie ed i fiori.
È originaria dell'Europa meridionale e dell'Italia. Il suo habitat naturale è rappresentato dai boschi ombrosi di leccio e dalla macchia di cespugli anche se, raramente, si può trovare nei boschi decidui. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.200 metri.
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Recenti studi hanno dimostrato le proprietà analgesiche ed antinfiammatorie della pianta[1].
Altri progetti
![]() |