bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cryptomeria japonica (Thunb. ex L.f.) D.Don, 1841 è una pianta della famiglia Cupressaceae (da alcuni autori inserito nelle Taxodiaceae), originaria dell'Asia. È l'unica specie nota del genere Cryptomeria[2].

Disambiguazione – "Cryptomeria" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo cifrario a blocchi, vedi C2 (cifrario).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptomeria
Bosco di Cryptomeria japonica
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Cupressaceae
Genere Cryptomeria
Specie C. japonica
Nomenclatura binomiale
Cryptomeria japonica
(Thunb. ex L.f.) D.Don, 1841

Descrizione


Coni e semi
Coni e semi

Si presenta come albero sempreverde di grandi dimensioni fino a 40 m d'altezza, con il fusto diritto e scarsamente rastremato, con la corteccia di colore rosso-brunastro; la chioma è piuttosto densa con foglie lesiniformi lunghe circa 20 mm, disposte a spirale sui rametti, di colore verde chiaro, persistenti per 4-5 anni, microsporofilli riuniti in amenti, macrosporofilli riuniti in un cono tondeggiante; i frutti sono piccoli strobili di forma globosa, dotati di scaglie spinose all'apice e contenenti piccoli semi che ricordano quelli del cipresso.


Distribuzione e habitat


Originaria della Cina sud-orientale e del Giappone, importata in Europa già dalla seconda metà dell'Ottocento, pianta molto rustica in ogni zona d'Italia, nota col nome di "crittomeria", "criptomeria" o anche "cedro rosso del Giappone",[3] trova le condizioni ideali nel Lauretum e nel Castanetum caldo, nelle stazioni fertili con buona umidità e abbondanti precipitazioni.


Tassonomia


Il genere Cryptomeria D. Don 1838 comprende una sola specie con 2 varietà:


Coltivazione


La moltiplicazione avviene facilmente sia con la semina primaverile, che per via agamica a fine estate per talea, si utilizzano per il trapianto soggetti di 4-5 anni con circa 4000-4500 piante/ha.

Nell'arboricoltura da legno viene governata grazie al rapido sviluppo vegetativo, a fustaia con cicli di 35-40 anni o a ceduo indifferentemente, fornendo un ottimo legname, richiede terreno fertile, sciolto e profondo, non calcareo, con elevata umidità ambientale e stagione calda mitigata da frequenti precipitazioni, è una pianta che si adatta a qualunque esposizione dal pieno sole all'ombra e si presta pertanto ad impianti molto densi.


Avversità



Usi



Legname


Sezione del tronco.
Sezione del tronco.

Le piante appartenenti al genere Cryptomeria forniscono essenze legnose volgarmente e commercialmente denominate cedro (o cedro rosso). A seconda della specie, si parla di cedro rosso giapponese per la Cryptomeria japonica e di cedro cinese per la Cryptomeria japonica var. sinensis.

Il legno profumato, leggero (p. sp. 0,40 da secco), di colore rosa-rossastro, tenero, omogeneo e molto durevole, resistente ai marciumi e ai processi di decomposizione, viene utilizzato per la fabbricazione di mobili, e in Giappone per le costruzioni in legno, e per pannelli divisori all'interno delle abitazioni

Caratteristiche del legno:


Uso ornamentale


Viene coltivata come pianta ornamentale per decorare aiuole erbose, grazie anche alla proprietà di mutare il colore delle foglie nella stagione invernale, virando verso sfumature rosso-ruggine o bronzato, le cultivar nane vengono impiegate per giardini rocciosi o in vaso sui terrazzi.


Note


  1. (EN) Cryptomeria japonica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Cryptomeria japonica, in The Plant List. URL consultato il 21 maggio 2015.
  3. crittomèria, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии